socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] s. anche con riferimento alla Repubblica di Platone), che specialmente nel del movimento operaio fu assunta dalla socialdemocrazia tedesca, il cui ideologo principale era K di Bad Godes;berg attuata nella Germania Federale dall’SPD di W. Brandt, l’ ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1847-1848 e la fine della Repubblica romana, molti democratici italiani si rifugiarono nel 1946 un «Consiglio Federale della Chiese evangeliche in Italia ospite’: i culti sono celebrati in lingua tedesca (tranne che nella chiesa di Torre Annunziata). ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] un movimento politico nazionale su base federale di donne e di uomini, Europa tra guerra e dopoguerra
Lo studioso tedesco Gerd-Rainer Horn – curatore del volume .
12 Rimane fondamentale P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] giugno, subito dopo che il governo federale americano aveva eseguito la sua prima esecuzione del trattato di estradizione fra il Governo della Repubblica italiana e quello degli Stati Uniti d’America firmato alla presidenza tedesca a presentarla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] raccogliere tutte le informazioni relative agli studi tedeschi sull'uranio. Alla fine del 1944 dei paesi dell'area socialista. La Repubblica popolare cinese era, dopo l'Unione mediante l'aumento del finanziamento federale. Nonostante una serie di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] dal governo federale. L'attività della Notgemeinschaft era integrata dalla Kaiser Wilhelm Gesellschaft, fondata prima della guerra, che focalizzò la propria attenzione prevalentemente sulla rinascita dell'industria tedesca; durante la Repubblica di ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] Italia e, dopo la crisi della Repubblica di Weimar, del regime nazionalsocialista in Sessanta. Nella stessa Germania federale del dopoguerra il sindacato del 1959 da parte della socialdemocrazia tedesca del marxismo e dell’ideologia rivoluzionaria. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...