• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
934 risultati
Tutti i risultati [1297]
Biografie [934]
Storia [574]
Letteratura [120]
Religioni [91]
Arti visive [74]
Diritto [61]
Diritto civile [49]
Economia [34]
Storia e filosofia del diritto [30]
Scienze politiche [19]

LAPACCINI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI, Alessio Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa. I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] e giunte… circa i sigilli antichi dei secoli bassi, IV, Firenze 1741, pp. 127 ss.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 309, 316 s., 431, 514; R. Ridolfi, Vita di Francesco Guicciardini, Roma 1960, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTELLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Matteo Concetta Calvani Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] , p. 186; G. Cambi, Istoria, in Delizie degli eruditi toscani, XX (1785), p. 66; G. Capponi, Storia della Repubblica fiorentina, I, Firenze 1888, app. XI; G. Salvemini, La dignità cavalleresca...., Firenze 1896, ad Indicem;M. Mariani, Gino Capponi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Antonio Franco Cardini Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] Lorenzo e gli ambasciatori dei duchi di Milano e di Ferrara. A Faenza il B. rimase, come commissario della Repubblica fiorentina, per circa un decennio, se pure con qualche interruzione. Là dovette guadagnarsi la stima del signore, Galeotto Manfredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Guglielmo Michele Luzzati Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone. Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] II, il C., "quale era reputato amico del Papa" (Guicciardini, p. 268), sia stato eletto ambasciatore d'obbedienza della Repubblica fiorentina dal Consiglio degli ottanta il 4 e il 6 nov. 1503, con istruzioni della Signoria del 29 novembre, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Franca Petrucci Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec. Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] , fu fatto prigioniero. Liberato probabilmente dopo la pace di Cambrai ottenne dal sovrano francese di passare al servizio della Repubblica fiorentina. Si portò quindi alla difesa della città, il cui comando generale fu tenuto prima da Mario Orsini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – CASTEL' SANT'ANGELO – FRANCESCO II SFORZA – MALATESTA BAGLIONI – COSIMO DE' MEDICI

DAL VERME, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Pietro Michael E. Mallett Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] avrebbero esercitato su di lui attraverso i nuovi legami di parentela. Ma la pressione esercitata da Milano sulla Repubblica fiorentina non fu sufficiente a ottenergli la desiderata condotta ed a convincere Firenze a rivedere la sua politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCINI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini) Juliana Hill Cotton Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina. Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] , Iacopo d'Appiano, che usurpò la signoria. Tra il 1393 e il '95, invitato da Coluccio Salutati, cancelliere della Repubblica fiorentina, il C. accettò l'invito di leggere medicina pratica a Firenze; la nomina è dimostrata dalla provvigione del 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Pietro (Pierantonio) Gaspare De Caro Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] Bellanti - da una situazione resa tanto più drammatica dagli accordi segreti intercorsi tra i congiurati e la Repubblica fiorentina, che spiava ansiosamente l'occasione di intervenire nella vita politica interna dello Stato vicino e rivale e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Pace) Marco Bicchierai Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] il figlio Guido); R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 287, 561-563; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, p. 663 (per il figlio Guido); Documenti per la storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Ferrante Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Ferrante Maria Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] (1716, 1730, 1735), degli Accoppiatori (dove fu quasi sempre presente dal 1717 al 1751), dei Consiglieri della Repubblica fiorentina (dal 1718 ripetutamente fino al 1751), dei Conservatori della giurisdizione (1718, 1724, 1729, 1733, 1734, 1740, 1746 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 94
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
gastrogaudente s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali