DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] ; L. Frati, G. D., in S. Finiguerri, La Buca di Monteferrato, Bologna 1884, pp. 211 ss.; F. C. Pellegrini, Sulla Repubblicafiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio, Pisa 1889, pp. XXXVI-CCLI passim; F. Flamini, Leonardo di Piero Dati, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] pieno corso il noto confronto fra il monaco Giovanni da San Miniato e Coluccio Salutati, cancelliere della Repubblicafiorentina e figura eminente della cultura umanistica.
L’educazione di Traversari – compreso l’apprendimento del greco – si realizzò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] ’indulgenza in materia di tributi» (De Rosa 1980, p. 39).
I mercanti sanno che una lettera ufficiale di raccomandazione della repubblicafiorentina, che per statuto costava 8 soldi al richiedente (Witt 1976, p. 9, nota 11), può avere un peso decisivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] hanno per lui tanto la storia antica quanto la conoscenza diretta dei fatti del presente, acquisita alla guida della Repubblicafiorentina; tra i vari principati concentra la propria analisi su un potere nuovo, per chiarirne le peculiarità e offrire ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] Donato di Jacopo, ormai capofamiglia, è documentato quale conestabile della rocca di Marciano, al confine fra la Repubblicafiorentina e lo Stato senese, avamposto che egli, durante i frequenti periodi di crisi politico-militare, difendeva affiancato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] aperta della Madonna, bellissima nella rassegnazione dello sguardo addolorato pudicamente rivolto verso il basso.
Al servizio della Repubblicafiorentina
Alle soglie del nuovo secolo il Buonarroti è un artista in veloce ascesa; prescelto per alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] a Venezia nel 1509, anch’esso per i tipi di de’ Paganini. La stampa del volume, dedicato al gonfaloniere della Repubblicafiorentina Pier Soderini, fa seguito a un corso di matematiche, in special modo sul quinto libro degli Elementi di Euclide, che ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] 1529 si trovava a Firenze con un incarico non del tutto chiaro, forse per trattare con Malatesta Baglioni, difensore della Repubblicafiorentina, poi suo traditore. In seguito, dal 16 luglio al 28 novembre 1530, fu inviato in Francia per perorare una ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] della Francia per affari. Nel 1529 si stabilì a Lucca durante l’assedio di Firenze. Alla caduta della Repubblicafiorentina nell’agosto 1530 procurò frumento agli affamati cittadini e riguadagnò parte del credito perduto.
Nel gennaio del 1532 uscì ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] Spagna dal 1537 al 1559, Alba 1912, passim; L. Cardauns, Von Nizza bis Crépy.Rom 1923, passim; C. Roth, L'ultima repubblicafiorentina, Firenze 1929, passim; F. Chabod, Lo Stato di Milano nell'Impero di Carlo V, Roma 1934, passim; Id., Per la storia ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...