Clemente VII
Erminia Irace
Giulio de’ Medici, «figliuolo naturale» di Giuliano de’ Medici e di una certa Fioretta, nacque a Firenze il 26 maggio 1478, un mese dopo l’uccisione del padre nella congiura [...] assunse il ruolo di capo della famiglia Medici e Giulio cooperò attivamente ai suoi tentativi di abbattere la Repubblicafiorentina. In particolare, tra 1510 e 1512, egli fu in costante relazione con i membri del partito filomediceo, muovendo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] veniva pagato congiuntamente da Milano e Firenze, cominciò a calare; due anni dopo ancora, durante la guerra dei baroni, la Repubblicafiorentina, d'accordo con gli altri due contraenti della lega, rimase sola a corrispondere al M. un soldo annuo che ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] , Milano 1964, ad ind.; Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, ad ind.; Consulte e pratiche della Repubblicafiorentina, 1505-1512, a cura di D. Fachard, Genève 1988, ad ind., 1498-1505, 1993, ad ind., 1495-1497, 2002, ad ind ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] Colombaria di Firenze, presso la quale apparve il saggio Del fiorino di sigillo della repubblicafiorentina (in Memorie di varia erudizione della Società Colombaria fiorentina, 1752, vol. 2, pp. 127-204), esempio di altri interventi eruditi da lui ...
Leggi Tutto
Barbi, Michele
Francesco Mazzoni
, L'insigne studioso di D. nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbraio 1867 da Francesco e Caterina Borri, e compì gli studi secondari a Pistoia. [...] rifanno un libro, al Dante dello Zingarelli, in Problemi I 29-86) e, fra i molti, gli articoli: L'ordinamento della repubblicafiorentina e la vita politica di D. (I 141-157; bilancio che muove dalle Consulte del Gherardi e valuta al giusto la vita ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] campagna fu promosso al grado di maestro di campo. Seguì quindi il del Vasto in Toscana, alla guerra contro la Repubblicafiorentina, prendendo parte alla conquista di Cortona, Prato ed Empoli, tra il settembre del 1529 e il maggio 1530, e infine ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] della ricerca storica italiana hanno fatto scivolare entrambi i personaggi in un sostanziale oblio.
Dopo la resa della Repubblicafiorentina, congedate le sue truppe, il M. tornò brevemente a Napoli, per poi recarsi nel marzo del 1531 presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] 1526 la sua corrispondenza epistolare con Machiavelli.
In seguito al sacco di Roma del 1527 e al ripristino della Repubblicafiorentina, rientra in patria e appoggia i repubblicani moderati, ma col prevalere dell’ala più radicale, poco gradito per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] Petrarca, Coluccio Salutati: in alcune lettere di questo umanista che fu cancelliere per 30 anni (1376-1406) della Repubblicafiorentina, in controtendenza a una ancor viva tradizione ascetica medievale, si tessono le lodi della vita attiva su quella ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] Iacopo.
Fonti e Bibl.: Il Libro di Montaperti (MCCLX), a cura di C. Paoli, Firenze 1889, p. 157; Le consulte della Repubblicafiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCIII, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 393 s.; G. Villani, Nuova cronica, a ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...