VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Repubblicafiorentina, giustiziato per tradimento nel 1499) fu condottiero al servizio di Venezia e del Papato, e morì nel 1529. Appare infondata la notizia, riportata da parte della storiografia, che egli fosse stato assassinato dal cugino Niccolò ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] partecipò, al seguito di Filiberto di Châlons – principe d’Orange e viceré di Napoli –, all’assedio contro la Repubblicafiorentina nel 1529-30, che riportò Firenze sotto il dominio mediceo. Recatosi a Bologna per assistere all’incoronazione di Carlo ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] , p. 309; Bertelli, Innocenti 1979, p. XIV). I G. stamparono ancora l’opera nel 1529, «al tempo dell’ultima repubblicafiorentina», quando M. «cominciava ad essere usato in chiave repubblicana e popolare» (Bertelli, Innocenti 1979, p. XV) e nel 1551 ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] del volgare. Così, nei mesi seguenti egli è ancora in Romagna (dove forse s'incontra col Machiavelli, legato della Repubblicafiorentina) e, spettatore di quei drammatici eventi, ne è anche attore per qualche tempo, nel ruolo minore di commissario ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] esperto dopo il viaggio compiuto tra la Romagna e il Veneto. Dallo stesso maggio, era stata instaurata la Repubblicafiorentina e, la vigilia di Natale, Giovan Francesco ricevette una lettera di credenziali da esibire al commissario di Montepulciano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Coluccio Salutati, uomo politico e intellettuale fiorentino, potrebbe essere definito un [...] l’attività notarile in vari centri della Toscana e è cancelliere a Todi e a Lucca. Nel 1374 diviene cancelliere della Repubblicafiorentina, una carica che tiene fino alla morte. Si batte con forza per la libertà di Firenze dallo Stato di Milano, all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] “sul campo”, lavorando come tecnico minerario, fonditore e ingegnere militare al servizio prima di Siena poi della Repubblicafiorentina e infine dell’esercito pontificio. Il titolo dell’opera indica in modo significativo la scelta dell’autore ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] di storia patria per l’Umbria, VIII (1902), pp. 159-162; G. Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la RepubblicaFiorentina fino al 1504, Perugia 1916; A. Ascani, N. V. padre della patria (1414-1486), Città di Castello 1967; E. Lee ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] all’elezione del cardinale Giulio de’ Medici. Il neoeletto Clemente VII puntava a mantenere il governo della Repubblicafiorentina sotto il dominio della sua famiglia. Le ambizioni dinastiche si scontravano però con la critica congiuntura del casato ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] , in Rerum Ital. Scriptores, 2 ed., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, ad Ind.; Consulte della Repubblicafiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1896, p. 539; O. Zenatti, Dante e Firenze, Firenze s. d. [ma 1902], pp. 517 s.; A. Della Torre ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...