Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] Biondo si distingue per l’acribia critica, Lorenzo Valla per la rivalutazione gnoseologica della storia. I cancellieri della Repubblicafiorentina, Leonardo Bruni e Poggio Bracciolini, riprendono il modello liviano per narrare la storia del popolo ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] ’ nostri pubblicate, t. 8, L’ asino d’oro. Lettere di Niccolò Machiavelli scritte sopra differenti affari di governo a nome della Repubblicafiorentina, 1798, p. 30).
Il passo di M. sulla «pietosa crudeltà» di F. va letto anche alla luce di un altro ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla RepubblicaFiorentina nell’ottobre dello stesso [...] spagnoli (precedentemente ammutinatisi) partecipò il 3 agosto alla vittoria imperiale di Gavinana, che decretò la fine della RepubblicaFiorentina.
Nello stesso anno sposò Angela de’ Rossi di San Secondo (1506-73), figlia del marchese Troilo I ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] alle iniziative di militari o studiosi italiani. La tematica di fondo (l'esaltazione della libertà dei Comuni, della Repubblicafiorentina e di Machiavelli, fautore di una milizia nazionale; il rifiuto dell'età dell'assolutismo; la polemica contro la ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] Roma 1883, ad ind.; E. Zanoni, La mente di Francesco Guicciardini, Firenze 1897, p. 432; A. Anzilotti, La crisi istituzionale della repubblicafiorentina, Firenze 1912, p. 98; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Leone X, Roma 1926, ad ind.; R. von ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] nelle “Vite” vasariane. Vol. 1, Roma, 2016, pp. 104-109, 137-142; Id., La Repubblicafiorentina in esilio. Una storia segreta, I, La speranza della restaurazione della Repubblica, Firenze 2018, pp. 41, 77-82, 94-100, 111-115, 124-128; M. Simonetta ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] , "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 713-744; M. Bernocchi, Le monete della Repubblicafiorentina (Arte e archeologia. Studi e documenti, 5-7, 11), 4 voll., Firenze 1974-1978.F. Panvini Rosati
A partire dal sec ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] mesi tristi per lui, che di quell'esperienza serbò sempre un cattivo ricordo.
Tornò a Ferrara nel 1530, dopo la caduta della Repubblicafiorentina, e pose mano a dar l'ultima veste a un suo poemetto, il Sogno amoroso, dato alle stampe in quell'anno ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] .: P. A. Orlandi, Origini e progressi della stampa...,Bologna 1722, pp. 130 s.; I. Orsini, Storia delle monete della Repubblicafiorentina..., Firenze 1760, pp. 215-217, 219-221; D. M. Manni, La prima promulgaz. dei libri in Firenze..., Firenze 1761 ...
Leggi Tutto
Doria, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466, da casato illustre, ma di assai mediocre fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. D. approdò a Roma nel [...] che lo inviò in Francia nel settembre di quell’anno, nel momento in cui vi si trovava M. come legato della Repubblicafiorentina. Passando per Firenze, gli furono affidate alcune lettere della Signoria (la Signoria a M., 26 sett. 1500, LCSG, 1° t., p ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...