VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] simpatetico biografo ottocentesco che rivendicava giustamente il ruolo attivo di Vettori), l’emissario della Repubblicafiorentina si lamentò spesso del suo mandato limitato, schermendosi dalle pressanti richieste pecuniarie dell’imperatore. Infine ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] fatta menzione però ch'egli fue cominciatore e maestro in digrossare i Fiorentini, e farli scorti in bene parlare, e in sapere guidare e reggere la nostra repubblica secondo la Politica" (Nuova cronica, IX, 10). L'appellativo di mondano, "dissoluto ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] ’ lorenese – quale spazio si doveva riconoscere, infatti, nell’arme del nuovo Granducato ai simboli della Repubblicafiorentina? – alle controversie, per ragioni di confine, con lo Stato pontificio, alla partecipazione a una commissione incaricata ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] , ibid., pp. 179 s.; M.L. Gentile, B. S. e i Medici, ibid., XI (1903), pp.129-134; D. Marzi, La cancelleria della repubblicafiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 236-244 e ad ind.; R. Marzini, B. S. da Colle di Val d’Elsa, in Miscellanea storica ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] letterati e umanisti. Giannotti rimase al suo servizio dall’autunno del 1539 al 1550 e gli dedicò Della repubblicafiorentina. Altri umanisti studiarono nella biblioteca di Ridolfi, fra cui Matteo Devaris, Niccolò Maiorano, Guido Guidi e i greci ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] a capitolare. Si trovava a Lucca, dove si era rifugiato clandestinamente al principio di giugno, quando, caduta la Repubblicafiorentina il 12 ag. 1530, anche Pisa cedette, ed egli fu mandato a sostituire il commissario repubblicano Pier Adovardo ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] (Firenze, M. Sermartelli), in una versione corretta e censurata.
Incentrata sulle vicende di Giacomini, celebre commissario della Repubblicafiorentina negli anni a cavallo tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento, l’opera servì da pretesto a Nardi ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] la Città di Firenze dall’anno 1215 al 1537, Augsburg 1728, p. 193; S. Razzi, Vita di Piero Soderini gonfaloniere perpetuo della Repubblicafiorentina, Padova 1737, pp. 7 s., 91; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, I, Firenze ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] suo terzo marito, Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici, detto il Popolano, giunto alla sua corte nel 1496 come ambasciatore della Repubblicafiorentina.
Battezzato con il nome di Ludovico, dopo l’improvvisa morte del padre, il 14 sett. 1498 il M. ne ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] Chiese latina e ortodossa, tenacemente sostenuta tra gli altri da Traversari, Palmieri partecipò come ufficiale legato della Repubblicafiorentina; una sua Historia concilii Florentini è perduta.
Estratto per la prima volta nel 1430 come priore, fu ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...