RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] l’isolamento politico in cui stava cadendo la Repubblica; fu ambasciatore al re di Francia vittorioso pp. 105, 109 s., 115, 131, 157 s., 228-230, 533; P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, I, 1476-78, 1492-96, Firenze 1994, pp. 41, 129 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] e i suoi ‘sonetti faceti’, Roma 1913, pp. 425 s.; G. Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblicafiorentina fino al 1504, I-II, Perugia 1916; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, pp. 372-377 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] Cammelli e i suoi ‘sonetti faceti’, Roma 1913, p. 426; G. Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblicafiorentina fino al 1504, Perugia 1916, passim; B. Zambotti, Diario ferrarese dall’anno 1476 sino al 1504, a cura di G. Pardi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] : come nell'aprile 1353, quando il re di Napoli Luigi di Taranto, marito di Giovanna I, chiese aiuti militari alla Repubblicafiorentina: quest'ultima tergiversò e alla fine promise l'invio di 100 cavalieri, che però furono inviati, in grande ritardo ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] , dovette assistere nel 1529 alla deposizione dello zio Niccolò Capponi, nel 1530 alla drammatica fine della Repubblicafiorentina e al quasi contemporaneo dissesto finanziario della sua famiglia, intervenuto in seguito ad alcuni affari fallimentari ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] -282.
103. Si cf. ad esempio il passo citato qui sopra, n. 91.
104. Cesare Paoli, Un debito di guerra della RepubblicaFiorentina, "La Rassegna Settimanale di Politica, Scienze, Lettere ed Arti", 20 luglio 1879, nr. 81, p. 53 (pp. 53-55).
105. Sul ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tecnici. Peraltro, Leonardo costruì automi per le feste della corte sforzesca e, più tardi (1515), ideò per la Repubblicafiorentina un leone meccanico semovente il cui petto si apriva facendo fuoriuscire dei gigli.
Resta da dire degli studi vinciani ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] dice J.S. Grubb sulla derivazione di esse da norme di diritto comune in Firstborn of Venice.
66. Soltanto la Repubblicafiorentina, tra tutti gli Stati italiani della prima età moderna, dispone di un'opera di una certa ampiezza su quest'argomento ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] per ringraziarli.
Angelo Baiocchi
Roma, 21 novembre 1993
Introduzione
I. Una cultura politica comune
La capitolazione della repubblicafiorentina nel 1530 riveste un significato che va al di là dell'evento politico e militare: rappresenta un punto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di rovesciare la 'coperta' signoria di Piero il Gottoso, figlio ed erede di Cosimo de' Medici. Anche in questo caso, la Repubblicafiorentina, il Ducato di Milano e il Regno di Napoli costituirono subito una lega volta a impedire che questa crisi si ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...