STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] interne prende le mosse Niccolò Machiavelli per mostrare come l'intervento di Federico II acuisse i travagli della repubblicafiorentina proprio per la sua politica contraria alla Chiesa: "E stette Florenzia in questi travagli infino al tempo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] (assegnata a Carlo V dalla pace di Cambrai del 5 luglio 1529), si affrettarono i preparativi delle operazioni contro la Repubblicafiorentina e il G. fu chiamato dall'Orange come comandante dei cavalleggeri. Alla fine di luglio si recò a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] fondavano sull’assunto che il Regno avrebbe dovuto sempre procedere in buon accordo con il pontefice e con la Repubblicafiorentina. Il papa, infatti, non avendo ricevuto il versamento del censo nel giorno pattuito, il 29 giugno, scomunicò Ferrante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] , attacca i privilegi dei nobili, che soffocano il desiderio di migliorare. Ancora prima, nel 1538, in Della RepubblicaFiorentina, Donato Giannotti difende i ‘mediocri’, ma non per condannare l’arricchimento, come fanno gli aristotelici osservanti ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] un debito di 200 ducati, immediatamente il C. si rifece contro tre fiorentini che esercitavano il commercio in Roma: dovette intervenire il rappresentante della Repubblicafiorentina per impedire un sopruso simile.
L'attività creditizia del C. si ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] dei Pazzi era stato ucciso Giuliano de' Medici, e proprio fra giugno e luglio 1478 scoppiò la guerra fra la Repubblicafiorentina e le potenze ad essa alleate (Milano, Venezia, Ferrara, Bologna, Faenza, Mantova e Luigi XI re di Francia) ed il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] , La France et le grand schisme d'Occident, Paris 1902, III, pp. 552 s., 579, 602; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblicafiorentina, Rocca San Casciano 191 o, p. 144 n.; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni col ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] come alleanza difensiva contro le compagnie di ventura - e come tale celebrata da Coluccio Salutati, cancelliere della Repubblicafiorentina, che colse l'occasione per contrapporre la politica del conte di Virtù a quella di Bernabò, protettore dei ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] vitupero (Dec. I, vv. 274-82).
La spedizione dell’estate del 1500 era stata la più disastrosa per la Repubblicafiorentina: i lettori dell’operetta ne escono «vili et abietti», ma è importante soprattutto che i loro potenti alleati, quasi padroni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] 1987, ad Indicem; U. Aldrovandi e la Toscana. Carteggio…, a cura di A. Tosi, Firenze 1989, ad Indicem; D. Giannotti, Repubblicafiorentina, a cura di S. Silvano, Genève 1990, ad Indicem; Carteggio… di Cosimo I…, IX, a cura di M. Morviducci, Milano ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...