Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] da un tedesco Hammer, come era stato pensato, ma da quello della famiglia fiorentina.
Nel gennaio del 1480 Enrico consegnò al cancelliere della Repubblicafiorentina Bartolomeo Scala un’altra coppia di globi, sempre opera di Niccolò Germano, che ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] , a cura di G. Chiesa, ibid., pp. 502, 508, 511 s.; G. Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblicafiorentina fino al 1504, in Bollettino della Regia Deputazione di storia patria per l’Umbria, XV (1909), pp. 137-317, 449-578; I ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] inoltre lo stretto rapporto che legava il giovane al letterato (Geremicca, 2013, pp. 86-96).
Tramontata l’esperienza della Repubblicafiorentina, nel 1530 Bronzino partì per Pesaro (Vasari, 1568, 1987, VI, p. 232). Qui, insieme ai fratelli Dossi e a ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] di ambiguità: come infatti documentano due lettere inviate al gonfaloniere Pier Soderini non disdegnava di fornire alla Repubblicafiorentina informazioni riservate) il D. univa un'intensa operosità letteraria. Editore di un'Homelia doctissima del ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Ottanta lettere inedite del Panormita tratte dai codici milanesi, Catania 1910, pp. 10, 19, 40; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblicafiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1910, ad ind.; P. D’Ancona ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] 1903) 308-364; XXXII (1903) 19-72, 310-359; A. Gherardi, Le Consulte della Repubblicafiorentina (1280-1298), Firenze 1896-1898; G. Salvemini, Le Consulte della Repubblicafiorentina nel secolo XIII, in " Arch. Stor. Ital. " s. 5, XXIII (1899) 61-113 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] 1970, ad ind.; Iscrizioni medievali bolognesi, a cura di G. Roversi, Bologna 1982, pp. 364 s.; Le consulte e pratiche della Repubblicafiorentina (1404), a cura di R. Ninci, Roma 1991, p. 199; F. Pizolpasso, Summa, hover cronica (600-1440), a cura di ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] suo acerrimo rivale), E. accettò direttamente la condotta nell'esercito di Niccolò della Stella, capitano generale della Repubblicafiorentina.
Nel 1427 papa Martino V lo volle con il Brandolini al suo servizio e lo utilizzò inizialmente proprio ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] dei Capricci del bottaio, sul metodo didattico di questo filosofo neoplatonico che aveva partecipato attivamente alla seconda Repubblicafiorentina e che era solito esporre la "divina filosofia d'Aristotele" in lingua volgare per poter essere capito ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] in quella congiuntura fossero in gioco i destini della patria, minata dallo stesso male che aveva affossato la Repubblicafiorentina (il 20 sett. 1539 s'era deliberata la creazione degli inquisitori di Stato, per garantire meglio la segretezza ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...