GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] Lorenzo) e per due anni gli fu interdetto l'accesso agli uffici maggiori della città.
Intanto le milizie assoldate dalla Repubblicafiorentina per l'impresa di Pisa erano giunte più volte sul punto di espugnare la città, ma poi avevano fallito lo ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] et de réflexion, «Italies», 1998, 2, pp. 45-66; F. Bausi, Machiavelli nelle Consulte e Pratiche della Repubblicafiorentina, in Machiavelli senza i Medici (1498-1512). Scrittura del potere. Potere della scrittura, Atti del Convegno, Losanna 2004 ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] R. J. Kubiak, Maso Finiguerra, University Microfilms Int., Ann Arbor, Mich., 1974, p. 12 n. 5; M. Bernocchi, Le monete della Repubblicafiorentina, I, Firenze 1974, pp. 225 s.; II, Firenze 1975, pp. 280-83; D. Carl, 1982, pp. 130, 144 ss., 148, 156 ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] , ma il giudizio machiavelliano sul frate è come altre volte oscillante: in grado di «riordina[re] nello stato suo» la Repubblicafiorentina, ma al tempo stesso «ambizioso e partigiano» (Discorsi I xlv 1, 9 e 12).
Il meccanismo è vistoso nel Principe ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] Landini deriva dall'avo del L., Landino di Nato, originario di Pratovecchio nel Casentino, militare al servizio della Repubblicafiorentina, che si distinse contro gli Aretini nella celebre battaglia di Campaldino (1289). Costui sposò una tal Pia ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] di un libro sopra la vita, le opere, i tempi di C. S., Torino 1888; D. Marzi, La cancelleria della Repubblicafiorentina, Rocca San Casciano 1910 (rist. anast., presentazione di G. Cherubini, I-II, Firenze 1987), ad ind.; A. Mancini, Sulle tracce ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] , 1498-1505, 2 voll., a cura di D. Fachard, pref. di G. Sasso, Genève 1993; Consulte e Pratiche della Repubblicafiorentina, 1495-1497, a cura di D. Fachard, pref. di G. Cadoni, Genève 2002.
Per gli studi critici si vedano: M. Martelli, I Ghiribizzi ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] Commissarie. Scritti di governo, 1° t., 1498-1500, a cura di J.-J. Marchand, Roma 2002; Consulte e Pratiche della Repubblicafiorentina, 1495-1497, a cura di D. Fachard, prefazione di G. Cadoni, Genève 2002; N. Machiavelli, Opere storiche, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] extimationum (Il Libro degli Estimi), an. MCCLXIX, a cura di O. Brattö, Göteborg 1956, pp. 72, 75; Le Consulte della Repubblicafiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCVIII, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 223-466; C. Piton, Les Lombards ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926, pp. 146, 190, 273; B. Barbadoro, Le finanze pubbliche della Repubblicafiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino all'istituzione del Monte, Firenze 1929, pp. 385 s., 560, 580, 590, 623 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...