Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] etruschi, cammei, monete fuse (aes rude, signatum, grave) e monete coniate dell'antica Etruria, un medagliere, che riguarda la RepubblicaFiorentina, un anello d'oro e diaspro con la sfinge, proveniente dal Mausoleo di Augusto, il piatto d'argento di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX, pp. 40, 43 s.; Le consulte della Repubblicafiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 158, 197, 199 s., 207, 214 ss., 236, 275; R ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] Bilancioni, I, Bologna 1893, p. 620; O. Hecker, Boccaccio-Funde, Braunschweig 1904, p. 28; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblicafiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 491 ss., 495; E. Levi, Adriano de' Rossi, in Giorn. stor. della letter. ital ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] alla liberazione di Firenze minacciata da John Hawkwood (dicembre 1368 e 1369), Urbano V riunì in una lega la repubblicafiorentina, Bologna, Reggio, Pisa e Lucca alle quali si aggiunsero gli Este di Ferrara, i Carrara di Padova, i Gonzaga ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] letteratura italiana (Salerno), I, Dalle origini a Dante, Roma 1995, pp. 543 s., 567; D. De Rosa, Alle origini della Repubblicafiorentina. Dai consoli al "primo popolo" (1172-1260), Firenze 1995, pp. 22, 31, 43; C. Frova, Storiografia e poesia nello ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] . 291-322 passim; F. Rinuccini, Ricordi stor., a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, p. LVI; per le ambascerie per conto della Repubblicafiorentina cfr. Arch. di Stato di Firenze, Signori. Leg. e comm. 6, ff. 29-31- 43. Un primo, breve ma fondamentale ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] uomo di fiducia della famiglia Medici - e di signori quali Sigismondo Malatesta - nonché divisa tra il servizio della Repubblicafiorentina e gli uffici ricoperti nella comunità di origine, dove le sostanze accumulate ne avrebbero fatto nel 1467 uno ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni
Giovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] , ed a Persio di ser Brunetto Latini, in " Arch. Stor. Prov. Napoletane " XI (1886) 554-561; I. Sanesi, Di un incarico dato dalla RepubblicaFiorentina a G. V., in " Arch. Stor. Ital. " s. 5, XII (1893) 366-369; G. Arias, Nuovi documenti su G.V., in ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] fu inviato a Venezia e nel 1451 fu a Napoli; l'anno successivo era a Roma a presenziare per conto della Repubblicafiorentina all'incoronazione dell'imperatore Federico III. Nel 1453 il M. fu incaricato della sua ultima ambasceria, a Roma presso il ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] pp. 185, 201 s., 216; Il libro di Montaperti, a cura di C. Paoli, Firenze 1889, p. 3; Le Consulte della Repubblicafiorentina, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-98, ad Indicem; Cronichetta ined. della prima metà del sec. XIV, in P. Santini, Quesiti ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...