GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] Nel banco del G. fece il suo apprendistato per tre anni Francesco Ferrucci, destinato a diventare l'eroe dell'ultima Repubblicafiorentina, di cui il G. fu uno dei martiri.
Benché mirata al suo inserimento nell'attività mercantile, la formazione del ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] , La vita e gli scritti di Nicolò Machiavelli, II, Roma 1911, pp. 136, 140, 207; A. Anzilotti, La crisi costituzionale della Repubblicafiorentina, Firenze 1912, pp. 60-62, 93-104, 122 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1912, ad indicem ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] francese, fecero rinviare l'attuazione del progetto.
Le ambizioni di Gian Galeazzo Visconti e i timori della Repubblicafiorentina continuavano a condizionare la situazione in Italia: i due antagonisti puntavano entrambi sull'appoggio del re di ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] uomini e tra gli uomini muovono la loro indagine: Giovanni Cavalcanti vuoi vedere come realmente è governata la repubblicafiorentina, che non nel Palagio o nelle discussioni dei Priori e dei Collegi viene amministrata, ma nei conciliaboli delle ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] del duomo a Firenze, I, Milano 1970, schede 121-123, pp. 264-266, ill. 140-150; M. Bernocchi, Le monete della Repubblicafiorentina, II, Firenze 1975, pp. 386-390; W. Wolters, La scultura gotica veneziana, Venezia 1976, pp. 245, 270, 277; D. Reggioli ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] al suo potente ministro, il cardinale Georges d’Amboise, arcivescovo di Rouen (Roano), che nient’altro rimane alla Repubblicafiorentina che la sua «piccola libertà», da salvaguardare «con ogni industria». Anche vi appare per la prima volta l’invito ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] ). Tra la fine del 1510 e l’inizio del 1511 il M. entrò, con la qualifica di coadiutore, nella Cancelleria della Repubblicafiorentina (il suo primo atto rogato in Cancelleria porta la data del 21 genn. 1511). In seguito alla nomina il M. si trasferì ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] C.C., Venezia 1864. Sull'azione svolta dal C. in questa missione ci si limita a citare C. Roth, L'ultima repubblicafiorentina, Firenze 1929, in partic. pp. 335-336, 439, 479, 483; W. J.Bouwsma, Venice and the Defense of Republican Liberty, Berkeley ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] ). Lo attesta una lettera, scritta da Coluccio Salutati, buon amico del M., che il 16 apr. 1377 la Repubblicafiorentina fece giungere al cardinale Giacomo Orsini, affinché questi appoggiasse la candidatura del M., il quale – così si diceva nell ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] soprattutto di raccogliere nuove milizie. Alla fine del 1497 tornò al servizio dei Vitelli e fu assoldato dalla Repubblicafiorentina che stava organizzando una campagna per riconquistare Pisa, ribellatasi al suo dominio. In questa guerra lunga e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...