Ordinamenti di Giustizia
Guido Pampaloni
di Giustizia. Provvedimenti legislativi emanati a Firenze nel gennaio 1293; possono essere considerati come l'espressione giuridica di una politica antimagnatizia [...] , I primi due secoli della storia di Firenze, III ediz. (s.d.), 342, passim; D. Marzi, La Cancelleria della repubblicafiorentina, Rocca S. Casciano 1910, 28, passim; N. Ottokar, Il comune di Firenze alla fine del Dugento, Firenze 1926, 268-269 ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] spostò dal Casentino a Firenze, dove strinse un forte legame con il condottiero Gian Colonna, capitano al servizio della Repubblicafiorentina nel biennio 1397-98 in occasione degli scontri con i Visconti. A questa prima fase del rapporto con Colonna ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] -80, pp. 633, 702, 1053, 1092 ss.; II, ibid. 1879, pp. 51, 63, 80 s., 209 s., 238, 398 s.; Le consulte della Repubblicafiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCVIII,a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 604 s., 637, 639, 640; Marchionne di Coppo ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] di A. Gherardi, ibid. 1893), di schedatura analitica (sulla serie delle Provvisioni) o di edizione integrale (Le Consulte della Repubblicafiorentina dall’anno 1280 al 1298. I-II, a cura di A. Gherardi, ibid. 1896-98). Agli inizi del Novecento, la ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Andrea Severi
Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] politica di Soderini e di Machiavelli
Quando il 22 settembre 1502 S. venne eletto gonfaloniere a vita della Repubblicafiorentina con il favore del popolo e l’appoggio degli ottimati più moderati, entrambe le fazioni riponevano le loro legittime ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] , ibid., XIII (1973), ad Indicem; II, Diocesi del Ponente, ibid., XVII (1977), ad Indicem; Le "consulte" e "pratiche" della Repubblicafiorentina (1404), a cura di R. Ninci, Roma 1991, in Fonti per la storia d'Italia, CXV, ad Indicem;A. Giustiniani ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] realtà: storiografia e trattatistica fra Quattrocento e Seicento, Firenze 2002, pp.133 s., 154; Consulte e Pratiche della Repubblicafiorentina. 1495-97, a cura di D. Fachard, Genève 2002, ad ind.; E. Cutinelli Rendina, Dalla cronaca mercantesca alla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] .Il 1º nov. 1418, infatti, il F. incaricò Antonio Fieschi, podestà di Pontremoli, di avviare trattative con la Repubblicafiorentina al fine di porsi sotto la protezione di quest'ultima. Firenze preferì tuttavia declinare l'offerta, perché sospettava ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] 176, 190; N. Smereglio, Annales civitatis Vicentiae, a cura di G. Soranzo, ibid., VIII, 5, pp. 15 s.; Le consulte della Repubblicafiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-98, ad Ind.; Les registres de Martin IV, a cura ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] Savonarola insieme con frate Domenico Buonvicini per discolparsi delle accuse direttamente dinanzi al papa (Consulte e pratiche della Repubblicafiorentina…, p. 71).
Il G. era stato frattanto eletto al priorato nel bimestre luglio-agosto 1497, e poi ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...