MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] M. con una figlia di Alfonso d'Aragona sarebbe stata determinante, ma i rinsaldati legami con la Repubblicafiorentina invalidarono infine il piano nuziale.
A breve distanza temporale fallì anche un altro progetto matrimoniale maturato all'interno ...
Leggi Tutto
Magnati
Guido Pampaloni
Magnas ha origine dal latino magnus, come primates da primus: quindi il " grande " dei cronisti del tempo di D. ne è la traduzione letterale, mentre " potente ", termine altrettanto [...] 11, 12-13; II 20; Paolino Pieri, Cronaca, Roma 1755, 59; G. Villani, Cronica VII 56, 79; VIII 1; Le Consulte della Repubblicafiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCVIII, a c. di A. Gherardi, Firenze 1898, I 33; II 298, 470; G. Salvemini, M. e Popolani ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] Romier, Les origines des guerres de religion, Paris 1913-14, I, pp. 318, 338; II, p. 416; C. Roth, L'ultima RepubblicaFiorentina, Firenze 1927, pp. 310, 315; N. Bartoli, Le congiure di Siena e la cacciata degli Spagnoli nel 1552, in Bullett. senese ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] , egli lo accompagnò nel suo viaggio e nel genn. 1432 fu inviato a Firenze per tentare una riconciliazione tra la Repubblicafiorentina e Siena, alleata del Visconti: in questa città il C. fu accolto assai freddamente, perché lo si sospettava di ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] , Arti, Por S. Maria, n. 7, c. 154r; Ibid, Notarile Antecosimiano, c. 600, cc. 174rv, 219r; M. Bernocchi, Le monete della Repubblicafiorentina, I, Firenze 1974, pp. 179, 185 ss., 191, 193; II, ibid. 1975, pp. 232, 234, 236 ss.
Piero di Matteo: Arch ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] lungo conflitto antivisconteo che per più di un decennio avrebbe impegnato le maggiori risorse economiche e morali della Repubblicafiorentina. Due avvenimenti quell'anno segnarono l'inizio dell'ostilità: l'occupazione di Verona e Padova da parte del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] col machiavellismo, Torino 1883, I, pp. 78-81, 476-479, 609 s.; II, p. 900; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblicafiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 304; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, Milano 1927, I, pp. 278 s., 580 ...
Leggi Tutto
Ordinanza, Scritti sull’
Denis Fachard
L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] Milano-Napoli 1988, pp. 57-117; A. Zorzi, L’amministrazione della giustizia penale nella Repubblicafiorentina. Aspetti e problemi, Firenze 1988; F. Chabod, Il segretario fiorentino, in Id., Scritti su Machiavelli, Torino 1993, pp. 241-368; G. Sasso ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] Piccolomini, De viris illustribus, a cura di A. Van Heck, Città del Vaticano 1991, pp. 12, 21; Le consulte e pratiche della Repubblicafiorentina (1404), a cura di R. Ninci, Roma 1991, pp. 43 ss., 107-113.
B. Facio, De viris illustribus, a cura di L ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] La politica di Paolo III nelle sue relazionicolla corte medicea, Sarzana 1906, pp. 30 s.; D. Marsi, La cancelleria della Repubblicafiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 326, 514; G. Spini, Gli inizi del governo di Cosimo I dei Medici, in Annuario ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...