CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] molti altri condottieri. Qui il C. si incontrò con Rinaldo degli Albizzi che gli propose di mettersi al servizio della Repubblicafiorentina, nella guerra contro i Visconti. La proposta trovò il favore del C., ma non quello del pontefice che, quale ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] aveva acquistato senza dubbio una posizione preminente nell'ambito del governo cittadino, tanto che, durante l'assedio, la Repubblicafiorentina inviò il 23 luglio 1423 un ambasciatore per negoziare non con il Comune, bensì con lui. Sembra, tuttavia ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] con la Schianteschi il D. ricevette in dote, tra l'altro, la tenuta di Montedoglio; nello stesso anno acquistò dalla Repubblicafiorentina la tenuta del Calcione in Val di Chiana, già appartenuta alla famiglia senese dei Tolomei. Questo acquisto va ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] , Milano 1961, pp. 179-183; G. Ristori, Ser Francesco di ser Barone Baroni e il suo servizio nella cancelleria della Repubblicafiorentina (1480-1494), in Arch. stor. ital., CXXXIV (1976), pp, 231-280; Id., Il Carteggio di ser Francesco di ser B ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] Martino V, esasperato dal mancato pagamento del censo dovuto dai Manfredi, minacciò di togliere loro il vicariato. Fu la Repubblicafiorentina che venne in soccorso ai Manfredi anticipando il dovuto alla Chiesa e la pace di Venezia del dicembre 1426 ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] 1990), pp. 20-24; A. Lanza, Firenze contro Milano (1390-1440), Anzio 1991, ad ind.; Le Consulte e pratiche della repubblicafiorentina (1404), a cura di R. Ninci, Roma 1991, ad ind.; C. Weiand, Libri di famiglia und Autobiographie in Italien zwischen ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] descritte nel 1475 da P. C. [con docc.], in Rivista d'arte, VI(1909), pp. 185-227; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblicafiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 246 n. 1, 254, 468, 504 s.; Catalogue of books printed in the XVth century now in ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] di Volterra e la sua nomina a commissario in Lunigiana per stabilire i capitoli della sottomissione di Fivizzano alla Repubblicafiorentina (1477).
In seguito alle vicende legate alla congiura dei Pazzi e dopo il successo personale di Lorenzo che ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] volume edito nel 1862, sotto il titolo di La scienza e l'arte di stato desunta dagli atti ufficiali della Repubblicafiorentina e dei Medici, I, L'imposta sulla ricchezza mobile e immobile, Firenze 1862, che costituì il primo, importante contributo ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] II, ibid. 1899, pp. 14-15, 220 e passim; C. Roth, L'ultima repubblicafiorentina, Firenze 1929, pp. 101, 150, 470 e passim; A. Valori, La difesa della repubblicafiorentina, Firenze 1929, pp. 58, 171 e passim; V. De Caprariis, Francesco Guicciardini ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...