GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] furono le numerose, minute controversie del re con la Repubblica di Genova, alleata della Spagna. Gli interventi di Luigi duchi di Retz; di essi Jean Corbinelli, anch'egli fiorentino trapiantato in Francia, si valse per la Histoire généalogique de ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] insediarsi in un’area periferica nei pressi della Porta Fiorentina (cfr. la dettagliata cartografia delle imprese laniere inserita Vagheggi, Il grande vecchio della lana, in La Repubblica, 23 ottobre 1987; A. Pescarolo, Modelli di ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] Lo stesso anno il G. partecipò alla spedizione della Repubblica genovese contro Barcellona, rea di avere infranto la tregua prima dal 1476 al 1478; la seconda dalla guerra pontificio-fiorentina del 1478 alla fine dell'anno. Si presume che l' ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] parte di Firenze, il D. fece poi parte dell'ambasceria fiorentina che trattò i Ferrara una nuova pace con i rappresentanti viscontei. , infine, salì al vertice del governo della Repubblica divenendo gonfaloniere di Giustizia. Il pontefice Eugenio IV ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] , 89, 90, 116, 148, 172, 173; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura di N 14-18; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, I, Perugia 1904 ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] coloro che si allontanarono dalla città senza parteggiare né per la Repubblica né per Clemente VII. Insieme con G.B. Strozzi il 12 ag. 1539, di Pier Francesco Giambullari all'oratore fiorentino presso Carlo V Giovanni Bandini, che era stato l'artefice ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] ital., s. 5, XIV (1894), p. 290; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, p. 316; Giovanni Rucellai R. Barducci, Firenze 1989, p. 59; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, II, Firenze 1875, p. 35; F.P. Luiso, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] liberali italiani. Nel 1849 appoggiò la Repubblica romana, pur disapprovandone lo spirito eccessivamente famiglia umbra (Città di Castello s. d.). La rivista fiorentina pubblicò anche alcuni romanzi, racconti e commedie del Campello.
Gli ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] d'Angiò, diretto in Italia, assoldato dai Fiorentini. Come tutti gli inviati milanesi il C. Bibl. script. Mediol., I, 2, Mediolani 1745, col. 489, A. Bianchi Giovini, La Repubblica di Milano.... Milano 1848, pp. 27, 35, 44, 68, 152 ss., 156, 168 ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] esercitare alcuna influenza nonostante la cooperazione del Delfino e dei partito fiorentino. Il nuovo papa, Pio V, che già aveva avuto del pontefice nei contrasti fra l'arciduca e la Repubblica di Venezia riguardo al patriarcato d'Aquileia, l'A ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...