GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] dopo, nel memoriale che inviò ad A. Pavolini per aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI), il G. sostenne di aver partecipato alla a diverse riviste. Suoi lavori videro la luce sulla fiorentina Vita sindacale e, in particolare, su Il Lavoro ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] pp. 204-205).
Perrone Compagni aderì alla Repubblica sociale italiana trasferendosi al Nord, ma non risulta fascista (1922-1939), Firenze 1971; R. Cantagalli, Storia del fascismo fiorentino: 1919-1925, Firenze 1972; A. Lyttelton, La conquista del ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] padre". Popolarissimo, veniva cercato anche da esponenti della vita intellettuale fiorentina dell'epoca, da G. Papini a P. Bargellini. Nel La Pira nel 1951, ricevette l'omaggio del presidente della Repubblica G. Gronchi il 29 maggio 1955. Il 21 dic ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] nelle mani del granduca Ferdinando I. Queste voci, non del tutto infondate, confermano come la Repubblica, senza sottovalutare la minaccia fiorentina, cercasse anche attraverso l'emozione suscitata dall'uccisione di Buonvisi di chiudere finalmente la ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] denaro, ad abbandonare il loro alleato, Filippo Maria Visconti, e ad entrare nell'orbita politica fiorentina. A Faenza il B. rimase in qualità di commissario della Repubblica; il 27 nov. 1425 inviava una lettera ai Dieci di Balia per informarli della ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] particolare importanza quando la lega franco-fiorentina del 1396 provocò un avvicinamento tra 1577, 1715 s., 1855, 2156; G. degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, in Boll.d. Deputaz. umbra di ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] di L. Frati-A. Sorbelli, p. 56;Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca Fiorentina,ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 100, 12;G. Degli Azzi, I Gabrielli di Gubbio... nellastoria della Repubblica di Firenze, in Boll. dellaR. Dep. di st. patria per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] . 246, 369, 379, 393, 437; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXX, 1, a c. 143, 151, 154, 165, 181, 195, 214; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 343, 356; F. T. Perrens, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] che gli valsero, quattro anni dopo, la cittadinanza fiorentina. Terminato il confino, si stabilì con i s., 341 ss., 348 s., 351, 364 s., 374 s.; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, II, pp. 321-358, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] notizie di commissioni comuni e nelle decime della Repubblica del 1498 risulta che un Francesco di del Convegno di studio, Udine 1991, Udine 1992, pp. 293 s.; Argenti fiorentini dal XV al XIX secolo. Tipologie e marchi, a cura di D. Liscia Bemporad ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...