BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926, pp. 118, 124, 130, 157, 223. 247-249; B. Barbadoro, Le finanze della Repubblicafiorentina, Firenze 1929, pp. 622-623; Y. Renouard, Les relations des papes d'Avignon..., Paris 1941, p. 629. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] Lazzaro, essendo gli altri fratelli troppo giovani: uno dei primi atti dei due fu il rinnovo dell'accomandigia con la Repubblicafiorentina nel maggio 1449. Morto anche Lazzaro nel luglio 1451, il M. divenne il tutore dei due figli di costui e ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] e il C., deluso per non aver ottenuto la nomina, si mise dalla parte della Repubblicafiorentina, partecipando alle ostilità che la Repubblica intraprese contro Gregorio XI, chiedendo come controparte appoggio per impadronirsi del governo di Cingoli ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] La scienza e l'arte di Stato, I, L'imposta sulla ricchezza mobile e immobile,Firenze 1862, pp. 100, 153; F. C. Pellegrini, Sulla repubblicafiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio,Pisa 1880, pp. 25, 27, 83, 98 s., 103 s, V, XXXIII s., XLV, XLIX, CV ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] del Comune di Firenze, a cura di C. Guasti - A. Gherardi, II, Firenze 1893, pp. 209, 285; Consigli della Repubblicafiorentina, a cura di B. Barbadoro, Bologna 1921-1930, pp. 427, 429 s., 440, 486, 618, 651; M. Poccianti, Catalogus scriptorum ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] Montaperti, a cura di C. Paoli, Firenze 1889, p. 1; Le Consulte della Repubblicafiorentina, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-98, ad Indicem; Consigli della Repubblicafiorentina, a cura di B. Barbadoro, I, Bologna 1921-1930, pp., 164, 577; Docum ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] contro di lui si avesse a fare" (Nardi, p. 23).
Nel 1494 il G. assurse alla massima carica della Repubblicafiorentina, quella di gonfaloniere di Giustizia.
Riferisce il Cambi che in questo periodo egli, al pari del suo predecessore Tommaso Giovanni ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] due volte, dal maggio al settembre del 1466 e dal dicembre 1468 al giugno 1469, Bernardo fu capitano delle galere della Repubblicafiorentina in altrettanti viaggi in Levante.
Alla morte del padre (tra il 1480 e il 1494), il D. ereditò, insieme con i ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] , vedova di Gian Galeazzo Manfredi, in assenza dei figli Guido Antonio e Astorgio, in quel momento al soldo della Repubblicafiorentina, e cedette ai Manfredi di Faenza il castello di Gattara, per il cui possesso aveva avuto inizio vent'anni prima ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] raggiungere la sua importanza, mentre un altro fratello, Leonardo, ricoprì solo incarichi minori.
Eletto fra i Priori della Repubblicafiorentina nel 1512, subito dopo il rientro dei Medici a Firenze, il D. dimostra di avere ottimi rapporti con essi ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...