CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] Abbreviat. de Parco Maiori, Romae 1691, p. XX; S. Ammirato, Istorie Fiorentine, II, 9, Firenze 1827, p. 178; F. Petrucelli della Gattina. Histoire 67, 75 s.; L. Grottanelli, Gli ultimi ami della Repubblica Senese, Firenze 1886, pp. 62 s.; A. Pieper, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] e tre cugini, tutti confinati per tre anni fuori del dominio fiorentino. Nel 1533 il bando fu rinnovato. Al contrario dei parenti petizione da Silvestro Aldobrandini, già cancelliere dell'ultima Repubblica e poi bandito da Firenze, e sottoscritto dal ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] 1529). I suoi intrighi e le mene a favore del papa irritarono anche i Fiorentini, che egli, nella sua doppia veste di agente pontificio e della Repubblica, rischiava di coinvolgere. Avendo intercettato un suo messaggio in data del 10 dic. 1527diretto ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] Era infatti scoppiata, proprio in conseguenza della congiura del Pitti, una guerra contro la Repubblica di Venezia, che si atteggiava a protettrice dei fuoriusciti fiorentini. Il F. rimase membro di questa magistratura fino a tutto il mese di agosto ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] in suo favore che coinvolgeva alcune delle più importanti famiglie fiorentine. Ciò ebbe il potere di riunire per un attimo le le nozze avevano un chiaro significato di restaurazione e la Repubblica non poteva non reagire: assieme a un gruppo di amici ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] di lui. Scoppiata la guerra fra la coalizione milanese-fiorentina e quella veneto-napoletana, il C. cominciò ad ., s. 7-8, III (1936), pp. 285, 288, 355; F. Cognasso, La Repubblica diS. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 397, 430; F. ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] aveva servito a lungo la Repubblica di Genova e poi la democratica Repubblica ligure, al tempo della Negli anni seguenti, sino al 1909, la collaborazione con la rivista fiorentina fu costante, con articoli di memorie e di varia umanità che sarebbero ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] sentiva parte di quel gruppo delle maggiori famiglie fiorentine che temevano nel potere esclusivo dei Medici un sua ostilità contro le minacce del Borgia e di esortare la Repubblica alla difesa. Nel Memoriale ricordava di essersi trovato "sempre a ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] 60, c. 148r; 64, c. 18r; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, a cura di N. Firenze 1733, pp. 334, 340, 344; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, pp. 299, 596; C. Falletti Fossati, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] mesi del 1330, si trovava come commissario della Repubblica presso i reparti di mercenari al soldo di Firenze a cura di A. Sorbelli, pp. 456, 460 s., 499 s .; Cronaca fiorentiná di Marchionne di Coppo Stefani, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...