sciismo
Denominazione generale (derivata dall’ar. shi‛a «partito, fazione», sottinteso di ‛Ali e dei suoi discendenti) della componente minoritaria dell’islam, la cui origine risale alla guerra civile [...] Repubblicaislamica dell’Iran. La principale festività religiosa dello s. commemora il martirio di Husain ibn ‛Ali, il cui sepolcro a Karbala’ in Iraq e quello del quarti vivono in Iran, Afghanistan, India, Pakistan; poco meno di un quarto in Medio ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] seconda metà degli anni 1970, raggiunse il valore del 3,5%. Le vicende politiche che hanno interessato islamica (sciiti 62,5%, sunniti 34,5%).
Dopo la proclamazione della repubblica 1955 con Turchia, Gran Bretagna, Pakistan e Iran). Un colpo di Stato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] alla condanna a morte del re (1649). Dopo un tentativo d’instaurare una repubblica oligarchica, si venne islamica a Londra del luglio 2005. all’Unione.
Nel giugno 2007 il ritiro dalla vita politica di Blair, che ha lasciato la guida del partito e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] di sentire la creazione della Repubblica Araba Unita, sorta dall’unione registrato l'affermazione del Fronte di azione islamica, che ha triplicato giovani artisti all’estero (Iraq, Siria, Turchia, Pakistan, Europa, USA, Russia). Tra i pittori, il ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] antikemalista e favorevole alla religione islamica e alla istruzione religiosa (1947 e l'elezione del Gürsel alla presidenza della Repubblica (26 ottobre 1961 Baghdād), al quale accedettero poi Inghilterra, Pakistan e Iran, dando luogo alla formazione ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] alla questione del fondamentalismo islamico, era in gioco quella del trasporto - via Afghānistān verso il Pakistan e il Golfo cik, Respublika Uzbekistan v seredine 90-ch godov (La Repubblica dell'Uzbekistan nella metà degli anni Novanta), Moskva 1995 ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Bretagna e l'Irlanda, il Messico, la Repubblica Federale di Germania, la Romania, l'Unione melodrammi egiziani.
Nel Nord del paese, a maggioranza arabo-islamica, il primo lungometraggio viene fino al 1947 e poi al Pakistan fino al 1971, il Bangla Desh ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] e in Russia dopo la svolta del 1989.
Per es., nel territorio che ha costituito la Repubblica Democratica di Germania, tutte le che appartengono o aderiscono a una delle grandi religioni (l'Islam e il buddhismo in particolare) oppure a uno dei nuovi ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] messaggi fra il papa e il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping, durante un sorvolo Islam nel Kurdistan, i gruppi che agitano ‘l’emirato del Causaso’ in Cecenia e nel Daghestan, le minoranze Uguri in Cina, i Ṭālibān in Pakistan ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] e della Repubblica Sudafricana - il Paese più sviluppato del continente - (32,3% per le d., 15,8% per gli uomini), in Pakistan (46,1% e 25,2%) e nello Yemen (49,1% e in molti dei Paesi di stretta osservanza islamica, a un anno in alcune nazioni dell ...
Leggi Tutto
pachistano
(o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, abitata in prevalenza da indù, di...
Belgistan
s. m. inv. (iron.) Il Belgio considerato come una seconda patria per chi è di fede musulmana, a causa della presenza di una popolosa comunità islamica nella capitale Bruxelles. ◆ [tit.] "Belgistan", si sapeva tutto già tredici anni...