SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] ‘la chiave’ per leggere la realtà letteraria e culturale.
Dopo essere stata nominata dal presidente della Repubblica grand’ufficiale della Repubblicaitaliana per meriti culturali il 1° giugno del 2001, pubblicò L’ultima casa prima del bosco (Torino ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] per lo studio del fenomeno di sprofondamento del delta padano e dal 1957 membro effettivo della Commissione geodetica della Repubblicaitaliana. Nel 1941 ottenne uno dei premi dell'Accademia d'Italia per la fisica e nel 1956 il premio Feltrinelli ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] del paragrafo 7 del Ragguaglio) per interessamento dei suoi superiori, del governo francese e dello stesso vicepresiderite della Repubblicaitaliana, Francesco Melzi d'Eril, il C. fu lasciato partire immediatamente per La Goletta e di qui per l ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] '40 vide la luce a Bologna il suo lavoro di maggior respiro: I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, curato per la Reale Accademia dei Lincei.
L'opera, che si articola in tre volumi per complessivi cinque tomi, pone ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] , Politica, affarismo ed esercito: la lotta per il potere nel Ministero della guerra durante la Seconda repubblica Cisalpina e la repubblicaitaliana (giugno 1800-maggio 1805), in L’affaire Ceroni. Ordine militare e cospirazione politica nella Milano ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] adducendo come scusa problemi di salute. Elaborò delle Avvertenze sul progetto di metodo di procedura criminale della Repubblicaitaliana (1802) e durante lo svolgimento dell’attività accademica concepì un Progetto per lo stabilimento degli studj di ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] quale funzionario all’interno del ministero dell’Interno, ove sarebbe stato confermato anche col passaggio alla RepubblicaItaliana nel 1802 e al Regno d’Italia nel 1805, progressivamente salendo a incarichi di sempre maggiore responsabilità ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] interpretando l’imperatore Altoum nella Turandot all’Opera House di Seattle. Nel 1968 venne insignito con la commenda al merito della Repubblicaitaliana.
Il M. morì a New York il 2 febbr. 1969.
La voce del M. si mantenne intatta fino a tarda età ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] pubblicate nei volumi deIl'Accademia. Ritornato in Italia, nel 1802 fu nominato a Milano dal governo della Repubblicaitaliana ispettore per la fabbricazione delle polveri e dei salnitri ed ebbe la possibilità di continuare gli studi mineralogici ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] napoleonica, a un saggio amministratore.
Sempre nel 1801 fu deputato ai Comizi di Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana in rappresentanza dell’Università di Pavia e l’anno dopo fu eletto membro del Collegio dei dotti di Bologna ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...