MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] . Nel febbraio 1943 partecipò alla fondazione dell'Unione lavoratori italiani e, dopo il 25 luglio, riprese a pieno titolo deputati, legislature XXVI e XXVII; Assemblea costituente; RepubblicaItaliana, Senato, legislatura I; Camera dei deputati, ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] et de l'Empire (1792-1814), II, Paris 1934, pp. 81 s.; U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la Costituzione della RepubblicaItaliana, III, 2, Bologna 1940, pp. 67-69; Storia di Brescia, IV, Brescia 1961, ad ind.; P. Pieri, Storia militare del ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] degli austro-russi Ruffini venne reintegrato e non fu più disturbato. Con il ritorno della Repubblica Cisalpina nel 1801 e la RepubblicaItaliana nel 1802, si abbandonava il principio di laicità e si riconosceva la religione cattolica come religione ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] successo ispirato al celebre film. Fu accademico di Santa Cecilia e cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana.
Morì a Roma il 1° marzo 2013. Tre mesi dopo la scomparsa, Roma Capitale gli intitolò il Ponte della Musica ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] dal generale Mark Clark nel 1945, e nel 1953 fu insignito del titolo di cavaliere di gran croce della Repubblicaitaliana. Venne inoltre nominato cavaliere della Legion d’onore francese.
Raccolse i ricordi della sua partecipazione alla Resistenza in ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] si ricordano quelle di grande ufficiale nel 1994 e di cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana nel 1998.
Fonti e Bibl.: G. Sinopoli, Parsifal a Venezia, Venezia 1993; E. Paribeni et al., Aristaios. La collezione ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia e nel 1957 grand’ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana. Fu professore onorario e membro del consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale di alta matematica, del Consiglio ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] conseguito a Kassel nel 1981, il premio austriaco Oskar Kokoschka (1983); il titolo di cavaliere di gran croce della Repubblicaitaliana (1996) e la laurea honoris causa dell’Università di Bologna (2001), infine, a poche settimane dalla morte, il ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] di anziano presiedette in Bologna la seduta di detto corpo. In data 19 ott. 1804, su decreto del vicepresidente della Repubblicaitaliana, fu nominato professore della scuola speciale di idraulica; il 31 ott. 1809 fu giubilato.
Nel 1802 era stata ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] , di tali non marginali interessi politici, il C. prese parte al congresso di Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, quale rappresentante della Scuola militare per il genio e per l'artiglieria di Modena. In campo scientifico, frattanto ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...