TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] a Parigi nel luglio dello stesso anno.
Nel 1802 fu nominato membro del Collegio elettorale de’ dotti della Repubblicaitaliana, nel 1804 idraulico nazionale, nel 1806 ispettore generale del Corpo di acque e strade da cui venne però congedato ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] nel proseguimento del viaggio in Francia e a Parigi Napoleone volle conoscerlo. Colà F. Marescalchi, rappresentante della Repubblicaitaliana in Francia, gli offrì di restare come addetto alla sua legazione e l'A. accettò.
Durante la permanenza ...
Leggi Tutto
NOVARO, Michele
Roberto Iovino
NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864).
Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] , assai diffuso nel secondo Ottocento come canto patriottico, è stato provvisoriamente adottato come inno nazionale della RepubblicaItaliana; la proclamazione definitiva da parte del Senato è del 17 novembre 2005.
Convinto liberale, mise il proprio ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] Dal 29 dic. 1801 partecipò, come rappresentante della guardia nazionale del Reno, alla consulta di Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana. Ma il suo entusiasmo per Napoleone (che nella lettera a un amico da Lione, del 30 dicembre, ancora ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] già interessato. Morì a Pavia il 30 sert. 1826.
Fonti e Bibl.: U. Da Como, I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, I, Bologna 1934, pp.56-60, 171-173, 190-192, 217-218, e passim; II, 1, ibid. 1935, pp. 31-32, 99-100 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] giacobinismo, se intesa in senso proprio. Essa è esclusa sia dall'azione del F. nella Cisalpina e nella RepubblicaItaliana, che in punti caratterizzanti fu diversa o contraria a quella della componente giacobina, sia da operazioni e scelte culturali ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] carriera politica lo aveva visto impegnato tra l'altro a Parigi in veste di ministro delle Relazioni Esterne della RepubblicaItaliana. Nel 1811 il proprietario riaprì le sale decorate dell'elegante dimora; nello stesso anno un secondo contratto con ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Austriaci, ignorando volutamente l'armistizio Salasco, e dopo la sfida, in quelle balze montane, della proclamazione di una Repubblicaitaliana durata tre giorni (P. Pieri, Storia milit. del Risorgimento, Torino 1962, p. 345), ripiegava col corpo D ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] raccolte di documenti relative all'età napoleonica sono U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana, I-III, Bologna 1934, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice-presidenza della ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] cisalpina sotto il nome di dipartimento dell'Agogna.
Trasformata nei comizi di Lione del gennaio 1802 la Repubblica cisalpina in Repubblicaitaliana, il "cittadino" B., adattatosi al nuovo stato di cose, accettò poi la nomina a presidente del ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...