RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] Smancini, poi con Francesco Pancaldi e infine, dopo i Comizi di Lione e la trasformazione della Cisalpina in RepubblicaItaliana, sotto Bonaventura Spannocchi, come lui toscano. Al riparo di una nuova carica, assai meno impegnativa della precedente ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] fronte ai problemi politici sottesi alle trattative che avrebbero portato al concordato del 16 sett. 1803 tra Pio VII e la Repubblicaitaliana. Nel ministero del Culto il F., insieme con gli abati G. Giudici e F. Alpruni, si trovò ad eseguire più che ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] dove però non andò per motivi di salute, e nominato membro del Collegio elettorale dei dotti e dell'Istituto nazionale della Repubblicaitaliana.
Il L. morì a Milano il 6 genn. 1804, lasciando erede Antonio M. Dati della Somaglia, figlio di Antonio e ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] per dodici anni complessivi alla Consulta, e pure il più longevo del Regno d’Italia e altresì della Repubblicaitaliana. Sempre convintamente esponente della Destra lombarda, fu un diplomatico di alta scuola nella tradizione classica della ricerca ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] attività lavorativa Mora ricevette numerosi premi e onorificenze: nel 1981 fu proclamato ufficiale dell’Ordine al merito della RepubblicaItaliana; nel 1983, assieme alla moglie, fu insignito dell’Ordre jugoslave du drapeau avec étoile d’or; nel 1984 ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] , in Israele. Il 24 aprile 1995, su decreto del presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, fu insignito dell’onorificenza di cavaliere di gran croce al merito della Repubblicaitaliana. Nel 2003, a Gerusalemme gli fu conferito il Premio per l ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] maggio il Bonaparte precisò che la nomina era stata da lui richiesta non come primo console, ma come presidente della Repubblicaitaliana, le chances del C. si affievolirono.
Da parte sua questi scrisse più volte al papa per chiarire la sua posizione ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] moderate, e poi con la nomina a fine gennaio del 1802 di Francesco Melzi d’Eril a vicepresidente della Repubblicaitaliana, Soave riebbe importanti incarichi nel campo dell’istruzione e della cultura: nell’ottobre del 1802 venne nominato da Napoleone ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] , conferitogli dall'Accademia dei Lincei nel 1966. Nel 1982 fu nominato cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblicaitaliana.
Fonti e Bibl.: G. Prezzolini, Russia, in I Libri del giorno, III (1920), 12, pp. 640 s.; V. Ivanov ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] industriale del Politecnico di Milano (2001); Red dot design Award 2007; grande ufficiale per l’Ordine al merito della RepubblicaItaliana nel 2001.
Tra gli scritti di Sottsass si ricordano: Esercizi di viaggio, a cura di M. Carboni, Torino 2001 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...