URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] 1967 ai 1685 del 1971, anno in cui Ursini divenne cavaliere del lavoro e cavaliere di gran croce della RepubblicaItaliana, dopo che nel 1966 era già stato nominato grande ufficiale) rese necessaria anche una diversa governance. La Liquigas divenne ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] del Piemonte, sullo stato d'animo della popolazione e sull'orientamento dei patrioti piemontesi. Dopo l'istituzione della Repubblicaitaliana, il Melzi diede l'incarico al B. di trattare con il generale Jourdan, amministratore generale del Piemonte ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] e il suo nome comparve sul frontespizio del noto Saggio sulla genealogia, natura ed interessi politici e sociali della RepubblicaItaliana, uscito a Milano nel 1803
L'opuscolo, che è l'espressione più significativa e compiuta delle idee e prospettive ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] e il Dipartimento del Serio. Il Beccalossi e il F. erano i portavoce di un governo che auspicava una repubblicaitaliana "una. e indivisibile", ma d'altro canto ribadiva in ogni occasione la volontà di salvaguardare la propria indipendenza. Nel ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] imperiali.
Nel giugno 1801 riprese quindi posto nella vita politica della seconda Repubblica Cisalpina, partecipando al suo processo di trasformazione in Repubblicaitaliana come membro della Consulta legislativa, dei Comizi di Lione e del Collegio ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] sono anche nell'ampia raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti conservati presso la Biblioteca del Senato della Repubblicaitaliana. A titolo esemplificativo si può citare il Gridario generale dello Stato ( dall'anno 1633 all'anno 1656 ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] nucleo di sculture e ottenne il premio internazionale del Senato della RepubblicaItaliana. Il 30 giugno 1956 fu inaugurato a Parma il Monumento alla Resistenza italiana (1954-56), progettato in collaborazione con l’architetto Guglielmo Lusignoli ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] la presidenza del Consiglio dei ministri lo nominasse il 27 dicembre 1966 grande ufficiale dell’ordine al merito della Repubblicaitaliana – fu ancora costretto a difendersi dalle accuse di quanti continuarono a valutare egoistico e poco dignitoso il ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] alla Costituente, dove sostenne la necessità di inserire il Concordato nella carta costituzionale (I Patti lateranensi e la Repubblicaitaliana, Roma 1948). Nominato direttore de Il Popolo nell'agosto 1949, vi rimase meno di un anno, in quanto ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] (1863) e contribuì a stilare la legislazione sui lavori pubblici del 1865, in vigore, con successive modifiche, fino alla Repubblicaitaliana.
Severo e intransigente anche con se stesso, declinò l’offerta del re di formare un nuovo governo dopo le ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...