MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] ) su commissione del PLI (Partito liberale italiano), per il congresso della DC (Democrazia cristiana, 1947), per il decennale della RepubblicaItaliana (1958), per l’accordo monetario europeo (1958), per le Olimpiadi a Roma (1960, non coniata), e la ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] gli Archivi.
La nuova collana di Pubblicazioni degli Archivi di Stato edita dal Ministero dell’Interno della neonata Repubblicaitaliana rese onore nel 1951 ai lavori di grande lena sugli archivi medicei cui Panella aveva dato impulso, pubblicandone ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] in Italia tra il 1833 e il 1848 per le voci che corsero della sua pretesa alla presidenza di una repubblicaitaliana, caldeggiata in ambienti settari e, più tardi, dopo il matrimonio, addirittura di un incoraggiamento dello stesso zar a una sua ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] missione segreta a Campoformio per ottenere l'annessione di Venezia e della Terraferma alla Cisalpina, premessa di una grande Repubblicaitaliana.
Dopo il trattato del 17 ott. 1797 si recò a Parigi come delegato al Direttorio, poi venne nominato capo ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] si contrappone la fiducia nel ritorno del "Genio dall'onda Africana" in una chiara opzione filonapoleonica. L'ode La RepubblicaItaliana (s.l. nè d.) è un contributo alla creazione del mito di Napoleone, rivestito dei panni dell'eroe italico ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] 24 vendemmiale a. V [ 15 ott. 1796], pp. 61 -63, e Processo contro il governo di Roma e Manifesto d'indipendenza alla RepubblicaItaliana, ibid., n. 103, 10 messidoro a. V [28 giugno 1797], pp. 477-482) fondevano l'ideale democratico con una violenta ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] meriti, il 25 nov. 1968 gli venne conferita l’onorificenza di cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della RepubblicaItaliana.
Il M. morì a Roma, improvvisamente, il 3 marzo 1969.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio degli architetti Vincenzo Monaco ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] numerose onorificenze anche nell’ultimo periodo della sua lunga vita: nel 1981 fu nominato cavaliere di Gran Croce della Repubblicaitaliana, nel 1984 fu premiato con il Kennedy Award per la sua attività di compositore e regista.
Morì a Montecarlo ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] , ma dopo i moti dello stesso anno fu costretto a fuggire e a riparare in esilio a Berna. Durante la RepubblicaItaliana fu chiamato a far parte della Commissione di idraulica.
Fu membro della romana Accademia degli Arcadi con il nome di Legesto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] ; L. Dentella, I vescovi di Bergamo. Notizie storiche, Bergamo 1939, pp. 455-476; 1 Comizi nazionali di Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, III, 2, Not. biograf. dei deputati, Bologna 1940, p. 46 e ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...