GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] commissario di leva, che lo portò a girare per le municipalità del dipartimento del Reno. Le autorità dell'appena fondata RepubblicaItaliana non si fidavano di lui. Il 29 luglio 1802, in base a semplici sospetti, fu nuovamente arrestato con l'accusa ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] successivo un'assemblea di notabili, di cui faceva parte anche il fratello Giacomo, approvò la costituzione della RepubblicaItaliana, che sanciva il primato della proprietà terriera e realizzava parte del progetto politico alla cui definizione il G ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] di fisiologia, della Association des physiologistes de langue française, della Società italiana di biologia sperimentale. Fu insignito con il premio del presidente della Repubblicaitaliana per la fisiologia e patologia (1953), la medaglia d’oro dei ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] risoluzione di problemi idraulici di alcuni canali e diresse la lavorazione delle nuove monete. Stimato dalle alte cariche della RepubblicaItaliana e del Regno d’Italia poi, propose più volte, benché senza successo, di fondare a Milano istituzioni a ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] quella ambientale. Tra gli esempi significativi, l’impianto illuminotecnico della villa di San Rossore per la Presidenza della Repubblicaitaliana (1959), gli interventi di grandi apparati luminosi per la sede del Banco San Paolo (1964) e per quella ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] mazziniana di cui dal 1925 fu direttore. Tra i molti scritti del L. di quel periodo si segnalano: La Repubblicaitaliana. Studi e vicende del mazzinianesimo contemporaneo (Milano 1925), La vita di Mazzini narrata ai giovani fascisti (Firenze 1929 ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] intraprese la guerra partigiana sulle montagne dell'alta Lombardia e il 12 ag. 1848 proclamò sullo Stelvio una Repubblicaitaliana di cui si autonominò presidente. Presto però, abbandonato dalla maggior parte dei volontari, dovette passare il confine ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] storia contemporanea, II, a cura di E. Rota, Milano 1952, pp. 1121-1338), che testimonia una vastissima conoscenza della letteratura italiana e straniera nel campo delle scienze politiche, giuridiche e sociali.
Nel 1953 il G. si recò in Spagna, dove ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] perché chiamato a collaborare con l’Istituto della Enciclopedia Italiana dove – godendo della stima di Giovanni Gentile, Ugo nomina a grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana.
Dalla metà degli anni Ottanta, Servadio riprese a ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] ’Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo (1976); cavaliere ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana (1970); presidente della Scuola internazionale di fisica del plasma di Varenna (1985); presidente del Comitato scientifico ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...