CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] presidenza di Bonaparte. Fu tuttavia compreso nel Collegio elettorale dei possidenti e nella Consulta di Stato della Repubblicaitaliana, organo, quest'ultimo, di grande prestigio ma di assai scarsi poteri effettivi. Deluso nelle sue aspirazioni a ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] 1802) non valse a scagionarlo del tutto. Chiese ripetutamente a Francesco Melzi d'Eril, vicepresidente della RepubblicaItaliana, una congrua sistemazione (puntava alla segreteria di qualche rappresentanza diplomatica), che non ottenne. Nel 1804 ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] 1984 per Ballando ballando e nel 1988 per La famiglia; inoltre, nel 2003 divenne cavaliere della Repubblicaitaliana, mentre la Repubblica francese lo insignì nel 2001, dopo il grande successo di Ballando ballando (che racconta cinque epoche diverse ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] , illuminato, saggio e generalmente stimato", entrò in una rosa di personaggi proposti per rappresentare all'estero la Repubblicaitaliana.
Nel marzo del 1801, subito dopo essere passato a Ferrara come commissario straordinario del Basso Po in ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] della sovranità.
Tra il 1796 e il 1802 il B. condusse vita ritirata; ma quando il Melzi, vicepresidente della Repubblicaitaliana, si trovò di fronte ai problemi riguardanti l'organizzazione ecclesiastica e i rapporti tra Stato e Chiesa, ottenne dal ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] commissioni cardinalizie per la riconciliazione del clero costituzionale (1802), per l'esame del concordato con la Repubblicaitaliana (1803). per la tentata sistemazione, da parte del Dalberg, degli affari ecclesiastici tedeschi (1805), ma della ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] rientro (1802) fu subito coinvolto nella commissione per l’istituzione di due Accademie nazionali di belle arti volute dalla Repubblicaitaliana con sedi a Bologna e Milano.
Con l’appoggio di Marescalchi, nel 1804 Rosaspina iniziò l’incisione della ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] diverse. Nel 1804, per tutelare al meglio i propri interessi relativamente alle proprietà polesane, assorbite nell’allora Repubblicaitaliana, era riuscito, tramite l’amico bolognese Giuseppe Rangone, ad arrivare al prefetto del Basso Po Federico ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] per circa dieci mesi, non emerse alcuna prova a suo carico, ma gli fu intimato di lasciare i territori della RepubblicaItaliana. Il 15 maggio 1803, come risulta da un verbale redatto presso il confine di Monteperpoli in Garfagnana, il L. varcò ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] giorni lo portò alla morte, avvenuta a Milano l’11 febbraio 1826.
Fonti e Bibl.: Foglio ufficiale della Repubblicaitaliana contenente i decreti, proclami, circolari ed avvisi riguardanti l’amministrazione, pubblicati nel 1803, anno II con aggiunta ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...