DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] . di uno Stato moderno 1796-1814, Milano 1947, II, pp. 23-27, 74 s.; P. Pedrotti, Le vicende della prima Repubblicaitaliana nei giudizi di un diplomatico austriaco, Milano 1953, p. 37; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] Repubblicaitaliana; grand’ufficiale al merito della Repubblica; cavaliere di gran croce; Großes Verdienstkreuz mit Stern und Schulterband (Repubblica pp. 5-8); E. Capuzzo, T. A., in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Roma 1995, p. 533; P. Grossi, ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 417 s.; U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, III, Bologna 1940, pp. 123 s.; V. Sani, Un punto di luna curioso: l’opposizione alla presidenza Bonaparte nei Comizi ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblicaitaliana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] prestito, comprare armi e guadagnare alla causa della Repubblica gli ambienti politici delle due capitali. Il 25 II, Bologna 1914, pp. 567 s.
A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848. Memorie, II, Firenze 1880, p. 313; L. Rava ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] esteri francese e il 2 giugno 1976 gli fu conferita l’onorificenza di Grande ufficiale dell’Ordine al merito della RepubblicaItaliana.
Morì improvvisamente a Milano il 7 gennaio 1977 e fu sepolto nella cappella di famiglia nel cimitero di Formia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] prima di morire fu nominato grande ufficiale al merito della RepubblicaItaliana.
Il M. morì a Lucca il 18 sett. 1957 (1928-1938), Milano 1998, pp. 52-55, 201-203, 211-215; Enc. Italiana, Appendice I e Appendice III, s.v.; F. Pontani, Un eroe tra due ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] ’olocausto) di Gerusalemme gli riconobbe il titolo di «giusto tra le Nazioni».
Il 19 maggio 1995 il Presidente della Repubblicaitaliana Oscar Luigi Scalfaro conferì alla memoria di Palatucci una medaglia d’oro al merito civile. Il 9 ottobre 2002 il ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] due giorni più tardi, alla presidenza Bonaparte. Eletto ciononostante sia nel Corpo legislativo sia nel Collegio dei dotti della RepubblicaItaliana, del quale fu anche il primo presidente, a causa dei suoi trascorsi cispadani e cisalpini il L. venne ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] più in vista del tempo: il medico ‘giacobino’ Giovanni Rasori, promotore della teoria del ‘controstimolo’, protomedico della Repubblicaitaliana, chiamato alla clinica medica all’ospedale Maggiore di Milano, che era rimasto vedovo con una figlia. Un ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] di G. Maioli - P. Zama, Roma 1935, p. 33; U. da Como, I comizi nazionali in Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana, III, 2, Bologna 1940, pp. 127 s. e ad ind.; A. Mambelli, D. S. nei documenti dell’archivio dipartimentale del Rubicone ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...