PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] dei virtuosi del Pantheon, l’Accademia di San Luca come accademico cultore. Fu cavaliere di Gran croce al merito della Repubblicaitaliana e officier della Légion d’honneur. Nel 1962 Pietrangeli aveva ricevuto la Medaglia d’oro da parte del ministero ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] Academy of science di Washington per le ricerche paleontologiche e, nel 1985, la nomina a cavaliere della Gran croce della Repubblicaitaliana.
L’ultimo fisico di via Panisperna si spense a Waremme il 5 dicembre 2001, all’età di cento anni.
Fonti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] Avanzini, Simone Stratico, Mariano Fontana, Giuseppe Piazzi, Paolo Ruffini e il Guglielmini.
Con la proclamazione della RepubblicaItaliana, la successiva trasformazione in Regno d'Italia e l'annessione dei territori veneti, si trovò unita in un ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] un mese dopo, il 14 agosto (e fino al 15 febbr. 1959), divenne il primo ministro della Sanità della Repubblicaitaliana (il ministero era stato appena istituito con ddl 6 marzo 1958).
Fra gli innumerevoli riconoscimenti scientifici ottenuti, il M. fu ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] a dedicarsi alla grafica filatelica. Tra le serie di francobolli disegnati dal G. si devono annoverare quelle dedicate alla RepubblicaItaliana e al decennale della Resistenza, la "Pro Erario", la "Marco Polo" e la "Siracusana".
Il G. morì a Roma ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] presento io!, Torino 1960, p. 414; I deputati alla Costituente, Roma 1987, p. 371; Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976, p. 448; Istituto nazionale dell’informazione, RepubblicaItaliana, 1948-1998, Roma 2000, p. 778. ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] ricerche e a curare le sue pubblicazioni anche fuori dal chiostro, e vide riconosciuti i suoi meriti culturali dal governo della RepubblicaItaliana, che il 6 apr. 1803 lo nominò fra i sessanta membri dell'Istituto nazionale.
Il F. morì a Milano, per ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] . Il successivo 26 gennaio Napoleone lo inserì nel Consiglio legislativo, istituto di primaria importanza della nuova RepubblicaItaliana.
Portatosi perciò a Milano, Francesco Melzi d’Eril, assumendo la carica di vicepresidente, mostrò subito di ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] e il Premio della critica di moda della stampa milanese (1960, 1964). Nel 1970 fu nominata cavaliere al merito della Repubblicaitaliana, nel 1974 ufficiale al merito. Nel 1980 fu riconosciuta tra le ‘Persone che hanno fatto grande Milano’.
Nel 1976 ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] , p. 231; C. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, p. 262; L. Cobenzl, La prima Repubblicaitaliana in un carteggio diplomatico inedito. Corrispondenza ufficiale Cobenzl-Moll, a cura di P. Pedrotti, Roma 1937, p. 124; A ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...