MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] , p. 231; C. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, p. 262; L. Cobenzl, La prima Repubblicaitaliana in un carteggio diplomatico inedito. Corrispondenza ufficiale Cobenzl-Moll, a cura di P. Pedrotti, Roma 1937, p. 124; A ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] i figli dei ferrovieri. Il 2 giugno 1955 il presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, gli conferì l’onorificenza di Grande Ufficiale al merito della Repubblicaitaliana.
Tra i lavori svolti nel periodo postbellico sono da ricordare i collaudi ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] veste era stato scelto per partecipare ai Comizi di Lione del 1802 convocati da Napoleone per la creazione della Repubblicaitaliana.
Dopo gli studi politico-legali all’Università di Pavia sotto la guida, tra gli altri, di Giuseppe Mangili, Antonio ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] Fu nominato ancora una volta, nel 1802, deputato del Dipartimento del Reno al Corpo legislativo della neonata RepubblicaItaliana, ma, dopo la nascita dell’Impero in Francia, Vicini, fermo nei suoi convincimenti repubblicani e democratici, condannò ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] tedeschi, J. W. Goethe, F. Schelling, F. W. Nietzsche e la poesia di R. M. Rilke. Attratto però "dall'irrequietezza della RepubblicaItaliana", optò per trasferirsi a Milano. Si noti che il F. non cambiò mai cittadinanza.
A Milano il F. sentì che i ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] i soggetti dei bassorilievi che adornano l'edificio.
Dopo la morte del B. la villa Belgioioso fu venduta dagli eredi alla Repubblicaitaliana (iq genn. 1803) e passò poi tra i.beni della corona; ora è sede del Museo milanese d'arte moderna. Tra ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] i tomi terzo e quarto de L’idraulica pratica. Nello stesso anno l’Istituto nazionale della Repubblica Romana divenne Istituto nazionale della RepubblicaItaliana, e il M. continuò a farne parte come «matematico nazionale». Nel 1804 svolse la sua ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] , dell'Accademia degli Intronati e dell'Accademia di lettere e arti di Siena, commendatore dell'Ordine al merito della Repubblicaitaliana e fu insignito della medaglia d'oro di benemerito della scuola. Fu chiamato più volte a presiedere commissioni ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] , majorats et armoiries concédés par Napoléon Ier, III, Paris 1896, p. 316; I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, III,1, Bologna 1934-40, p. 98; P. Guerini, Intorno a un Vescovo milanese, fra ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] Guerra. Nel 1802 entrò come secondo architetto nella soprintendenza per le Fabbriche nazionali, istituita dal vicepresidente della RepubblicaItaliana F. Melzi come amministrazione centrale per gli edifici di Stato e diretta da L. Canonica. In tale ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...