MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] Consiglio nazionale, del comitato regionale e del comitato provinciale di Bologna) e nelle istituzioni della nascente Repubblicaitaliana. Consultore nazionale in rappresentanza della DC e membro dell'Assemblea costituente, venne eletto alla Camera ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] commissione permanente per la Farmacopea ufficiale della Repubblicaitaliana dal 1964 al 1971. Apportò un C. Marini Bettolo - Ch. Marini Bettolo - L. Marini Bettolo), in Gazzetta chimica italiana, CXXVII (1997), 6, pp. I-XIV; G.B. M. B. (1915- ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] potenzialmente nemico dell’unità dello Stato (cfr. Il progetto di Costituzione della Repubblicaitaliana, in La Civiltà cattolica, 1947, vol. 1, pp. 449-458; La Costituzione della Repubblicaitaliana, ibid., 1948, vol. 2, pp. 595-607).
Per il M. le ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] di studi storici, I, Firenze 1933, pp. 308 s., 315; U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, III, 2, Notizie biografiche dei deputati, Bologna 1940, p. 74 e ad ind.; F.A. Tasca, Personaggi noti e ignoti ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] con la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte (1959) e nominato commendatore al merito della Repubblicaitaliana.
Morì a Muzzano Biellese il 21 agosto 1961.
Al momento della morte era preside della facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] dei possidenti.
Intorno al 1803, avendo rifiutato la proposta di F. Melzi, vicepresidente della RepubblicaItaliana, di entrare nella compagnia di guardie italiane a cavallo voluta a Parigi da Napoleone, il G. cadde in disgrazia presso quest’ultimo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] 133 suffragi subito dopo F. Melzi d'Eril e A. Aldini, collaborò alla definizione delle candidature politiche della nascente RepubblicaItaliana, proclamata il 26 genn. 1802. Il G. vi ricoprì subito uffici di vertice: come segretario di Stato dimostrò ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] pp. 701-746 (in partic. pp. 711, 713, 728, 733, 736, 741, 743 s.); I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, Bologna, I-III, 1934-1940, ad ind. e III, 2, pp. 132 s.; I carteggi di Francesco Melzi ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] 2009, ad ind.; Chi è? Dizionario degli italiani d’oggi, Roma 1940, s.v.; I deputati alla Costituente, Torino 1946, s.v.; Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, III, s. v.; Repubblicaitaliana 1948-1998. 50 anni di Parlamento, governi ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] l'11 apr. 1804, su proposta del colonnello Teodoro Lechi, allora comandante della fanteria della Guardia del presidente della RepubblicaItaliana, e del colonnello P. L. Viani, comandante la guardia stessa, fu scelto tra gli ufficiali destinati a far ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...