CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] dell'ancien régime, Firenze 1971, pp. 72 s., 130 s.; P. Peruzzi, Progetto e vicende di un codice civile della RepubblicaItaliana (1802-1805), Milano 1971, pp. 164 s.; A. Cavanna, La codificazione penale in Italia. Le origini lombarde, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] 1971, sez. 2 B).
Ricevette diverse riconoscimenti tra cui dalla Presidenza della Repubblica l’onoreficenza di cavaliere dell’Ordine al Merito dalla RepubblicaItaliana (1956) e la Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] era vicino ad Antonio Aldini, uomo forte tra i democratici bolognesi, che con l’attivazione nel 1802 della Repubblicaitaliana si sarebbe posto come avversario politico del vicepresidente Francesco Melzi d’Eril e come paladino del fronte bolognese ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte (1995); la nomina a cavaliere di gran croce al merito della RepubblicaItaliana (1996).
Morì a Roma il 21 settembre 2013.
Il catalogo della produzione strumentale, vocale, per il cinema e la televisione ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] del Gran Consiglio e del Consiglio di Stato.
Negli anni ticinesi videro la luce i suoi primi libri: Una repubblicaitaliana (il Cantone Ticino), Milano 1899, un volumetto nel quale intendeva dimostrare che «il Ticino […] ha incominciata la sua ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] tuttavia a insegnare, partecipando attivamente alla vita della Sapienza, e fu insignito dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana e della medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte. Tecce era capogruppo consiliare del gruppo ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] L’ultimo convegno da lui voluto fu dedicato a La parola «Italia».
L’8 luglio 1996 venne nominato grand’ufficiale della Repubblicaitaliana. Il 10 luglio fu nominato presidente della RAI. Tenne l’incarico fino al 21 gennaio 1998, in un fuoco polemico ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] da dove riportò la nomina a elettore per i possidenti dei dipartimento del Basso Po nel Corpo legislativo della Repubblicaitaliana; lo stesso anno diveniva presidente di quella stessa municipalità e nel 1802 venne nominato viceprefetto del Polesine ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), p. 125; I Comizi di Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, pp. 419, 474; II, ibid. 1935, p. 243; III, pt. 2, ibid. 1940 ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] 'eredità di Dante (Milano 1966), l'attività grafica del G. proseguì con le acqueforti per il volume La costituzione della RepubblicaItaliana, illustrato insieme con G. Ferroni, G. Fieschi, R. Guttuso e R. Vespignani (Milano 1972), per An Maidone Zum ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...