MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-40, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della RepubblicaItaliana, a cura di C. Zaghi, I-VII, Milano 1958-64, passim; Il Regno d’Italia, a cura di C. Zaghi, ibid. 1965, ad ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] Vittorio Emanuele III, 1922, emessi nel 1929; serie 'Libertà e rinascita', 1945) e per la realizzazione dello stemma della Repubblicaitaliana, che si aggiudicò con concorso del 1947, la cui esecuzione comportò una serie di modifiche in corso d’opera ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] Couty.
Dopo Marengo, fu recuperato alla diplomazia napoleonica come membro della Legazione italiana a Parigi, quindi fu investito di missioni alquanto importanti, tra RepubblicaItaliana e Regno d’Italia. Nel 1804 fu inviato a sistemare presso il ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] di grandi sommovimenti, fu riluttante a seguire i progetti del padre il quale, impegnato con ruoli amministrativi nella RepubblicaItaliana napoleonica, lo voleva avviare alla carriera diplomatica. Riuscì invece a vincere le resistenze familiari, e a ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] fu insignito della medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte (1962) e nominato grande ufficiale della Repubblicaitaliana (1966).
Morì a Roma il 27 dicembre 1966.
Tra i suoi scritti si ricordano: Gli edifici scolastici e la ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] , della cultura e dell’arte e, nel 1994, della Gran croce dell’Ordine al merito della RepubblicaItaliana.
La produzione scientifica di Scarascia Mugnozza è stata imponente: quasi cinquecento pubblicazioni, di rilevanza nazionale e internazionale ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] e nel gennaio del 1802 fu nominato membro del Collegio dei dotti e del Corpo legislativo dell’appena istituita RepubblicaItaliana. La diffidenza nei suoi riguardi del vicepresidente Francesco Melzi d’Eril, per il legame con l’ala democratica del ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] P., in Bergomum, XXXI (1937), 2, pp. 77-103; U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, III, 2, Notizie biogr. dei deputati, Bologna 1940, pp. 75 s. e ad ind.; I. Negrisoli, Bergamaschi dell'età napoleonica ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] Soldani era stato nominato generale dell’Ordine dei camaldolesi. Con la nomina di Napoleone Buonaparte a presidente della Repubblicaitaliana seguì la chiusura dell’Università di Siena e la soppressione del monastero delle Rose. Decaduto così il suo ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] 269 e 272) fino al settembre 1804, quando venne costituita la guardia presidenziale (dal 1805 reale).
Il vicepresidente della Repubblicaitaliana Francesco Melzi d’Eril, che si era sempre appoggiato ai militari veneti allo scopo di contrastare l’asse ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...