NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] e curò saltuariamente Sandro Pertini, che nel 1984 lo insignì del titolo di Grande ufficiale dell’ordine al merito della Repubblicaitaliana. Due anni dopo Francesco Cossiga gli attribuì il titolo di cavaliere di Gran Croce. Nel 1993 promosse la ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] anni seguenti ebbe problemi fisici ed economici: nel 1803 rivolse un’istanza a Francesco Melzi d’Eril, vicepresidente della RepubblicaItaliana, per ottenere i mezzi per recarsi «al luogo delle pubbliche scuole» non a piedi e per potersi vestire ...
Leggi Tutto
STEFANEL, Carlo
Serena Casu
– Nacque a Ponte di Piave (Treviso) il 15 novembre 1925, da Giuseppe, negoziante, e da Isabella Sari, casalinga, entrambi originari di Ponte di Piave. Il padre, proveniente [...] di Carlo Stefanel, con il conferimento, il 2 giugno 1969, del titolo di cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana. A questa prima onorificenza sarebbero seguiti il titolo di ufficiale nel 1975 e quello di commendatore nel 1982 ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] Giuseppe. Risaltano inoltre due zii paterni del compositore: Maria Barbara, poetessa, e Quinto, eletto senatore della Repubblicaitaliana il 18 aprile 1948, esponente di rilievo del comitato direttivo della Democrazia cristiana fino al 1953.
Compiuti ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] 58, 112; Ibid., Uffici civici, p.a., b. 49; Ibid., Vicepresidenza Melzi, b. 33; I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, a cura di U. Como, Bologna 1934-1940, III, 2, p. 48 e ad Ind.; T. Casini, Di alcuni cooperatori ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] il Premio Cultura per il 2002.
Nel 1999 fu nominato da Oscar Luigi Scalfaro grande ufficiale dell’ordine al merito della Repubblicaitaliana e nel 2003 da Carlo Azeglio Ciampi cavaliere di gran croce.
Franco Cosimo morì a Modena il 30 marzo 2007 ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] Lombardia".
L'armistizio di Cherasco (28 apr. 1796) portò un grave colpo a questo primo nucleo della futura repubblicaitaliana. Attraverso il contado di Alba passava la linea di demarcazione tra il territorio occupato dalle truppe francesi e quello ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] Dal 6 al 12 genn. 1973 il M. si recò in visita in Cina, la prima effettuata da un ministro degli Esteri della Repubblicaitaliana. Il 19 marzo il M. incontrò a Dubrovnik il suo omologo jugoslavo M. Minić, aprendo la strada ai negoziati segreti sulla ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] de vermeil de la Ville de Paris. Nel 1986 il presidente della Repubblicaitaliana Francesco Cossiga gli conferì il titolo di commendatore della Repubblicaitaliana mentre nello stesso anno il Field museum di Chicago presentò una mostra retrospettiva ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] come collaboratore del ministro delle Relazioni estere sul finire del marzo 1803, di diventare ministro degli Interni della RepubblicaItaliana nella primavera del 1805 e poi, nel 1808, di essere nominato senatore), nondimeno amministrò con capacità ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...