CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] concessioni compatibili con la dottrina cattolica. Fu impegnato anche nella congregazione riunitasi per elaborare il concordato con la Repubblicaitaliana (26 febbr. 1802.).
Occupata Roma da Napoleone, il C. lasciò la città il 16 giugno 1809 dopo la ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] si legge, Sgrizzi non prese mai la cittadinanza elvetica. Nel 1980 fu nominato commendatore dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana, e nel 1985 officier dans l’Ordre des arts et lettres da Jack Lang, ministro della Cultura francese. Come ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] 1996, pp. 104-107, 126, 145, 185; C. Rodotà, Storia della Corte costituzionale, Roma 1999, pp. 25, 155; 1949-1998 RepubblicaItaliana - 50 anni di Parlamento, Governi, Istituzioni, Roma 2000, pp. 872, 876 s.; Chi è? 1948, p. 490; Panorama biografico ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] e per il riconoscimento e l’autorizzazione all’uso del titolo di conti palatini pontifici da parte della Repubblicaitaliana, Siro e in particolare Teodorico intrapresero pazienti ricerche araldiche e lunghe battaglie legali.
Per parte loro i Moretti ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] (6 novembre 1802), ispettore generale della commissione della Pubblica istruzione (24 agosto 1805), ispettore delle Miniere nella Repubblicaitaliana. Si dedicò anche a studi di pratica utilità, per esempio: Della maniera di preparare la torba e di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] sua vita partecipò alla revisione del Concordato, firmato il 18 febbraio 1984 a palazzo Madama da Bettino Craxi per la Repubblicaitaliana e dal cardinale Agostino Casaroli per lo Stato della Città del Vaticano.
Morì a Lucca il 24 maggio 1985.
Opere ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] prezioso: essi testimoniano non solo lo straordinario talento giornalistico dell’autore, ma anche l’evoluzione della RepubblicaItaliana negli anni in cui il sistema dei partiti andava progressivamente modificandosi in partitocrazia.
Il M. cessò ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] 1946.
Da allora esercitò con successo la professione di avvocato a Roma.
Nel dopoguerra diresse la Rivista amministrativa della RepubblicaItaliana e collaborò a riviste dell’area laica: Il Ponte di Piero Calamandrei, Il Mondo di Mario Pannunzio e ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] nominato accademico onorario nell’Accademia nazionale di S. Cecilia, e nel 1993 grande ufficiale dell’Ordine al merito della RepubblicaItaliana.
Morì il 19 febbraio 1994 a New York. Nel 1925, dal matrimonio con Elsie Rappaport, sposata nel 1924, era ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] della ceramica di Faenza - cui partecipò costantemente in seguito - dove presentò il pannello con l'allegoria Repubblicaitaliana al lavoro (Faenza, Museo internazionale della ceramica), segnalato sulla rivista Faenza per la ricchezza del colore ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...