POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Nel 1802 in compagnia della suocera aveva compiuto un viaggio in Toscana passando per Milano, allora capitale della Repubblicaitaliana, dove aveva incontrato Leopoldo Cicognara, suo amico sin dal collegio. «Ritornato in Patria, pieno la mente delle ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] d’Eril, il 25 dicembre 1802, Napoleone ratificò la sua nomina a consigliere segretario di Stato in seno alla Repubblicaitaliana facendolo succedere a Pellegrino Nobili. Come consigliere segretario, a partire dal 1805, lavorò a stretto contatto con ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] commissario straordinario a Ferrara, nel dipartimento del Basso Po, nel maggio del 1802, con l’avvento della RepubblicaItaliana e l’istituzione in essa delle prefetture, nonostante la sua fama di democratico, fu nominato prefetto nella medesima ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] la Cattolica; 1992, Reggio Emilia, premio Città del Tricolore; 1992, Rimini, cittadinanza onoraria; 25 giugno 1992, RepubblicaItaliana, medaglia d’oro al valor civile.
Opere. L’impostore, Bologna 1997 (Bologna 2007).
Fonti e Bibl.: Washington ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] illuminato in Austria e in Lombardia, II, Bologna 1934, pp. 277-286; I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-1940, ad indices; F. Maass, Der josephinismus, II, Vienna 1953 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] veste di rappresentante della Camera di commercio di Bologna. Nei comizi di Lione, che portarono alla creazione della Repubblicaitaliana, fu eletto membro dei collegi elettorali e presidente del Collegio dei commercianti. Giunto il Bonaparte a Lione ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] dal 4 luglio 1800, al Dipartimento del Crostolo (la provincia di Reggio nell’Emilia).
Con la costituzione della Repubblicaitaliana venne esonerato da incarichi di rilevanza politica e impiegato invece in una funzione che meglio si addiceva alla sua ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] . Il moto del 20 aprile el'occupazione austriaca, I, Modena 1936, p. 58; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, pp. 60 s. e Indice; E. Rota, Milano napoleonica, in Storia ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] opposto ai revisori milanesi che gli avevano sequestrato libri dal contenuto compromettente. Se negli anni della RepubblicaItaliana fu componente del Consiglio amministrativo di guerra, con la costituzione del Regno ebbe essenzialmente incarichi ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] costituzione cisalpina, il C. venne eletto tra i deputati ferraresi insieme con il Cicognara. La costituzione della Repubblicaitaliana nel 1802 permise al C. di ricoprire posti importanti quali quello di consultore di Stato, membro del Collegio ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...