BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] » che lui stesso aveva insignito, nel 2001, dell’onorificenza di cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblicaitaliana.
Opere
La filosofia di Giordano Bruno (Firenze 1955); Introduzione a G.B. Vico (Milano 1961); Marxismo come storicismo ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Giorgi: il premio Caccioppoli, appena istituito, assegnatogli nel 1960 dall’UMI (Unione Matematica Italiana); il premio nazionale del presidente della Repubblicaitaliana nel 1973; il premio Wolf per la matematica dello Stato di Israele nel 1990 ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Una richiesta, di appoggio in Milano, inviata a Francesco Melzi D'Eril che decadeva allora dall'incarico di vicepresidente della RepubblicaItaliana, documenta la difficile situazione in cui il C. si trovava nel 1805 a Torino a causa dell'ostilità di ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] e quattro mesi trascorsi a Parigi, dal settembre 1802 all'agosto 1803 fu di nuovo a Milano, dove ebbe contrasti col vicepresidente della RepubblicaItaliana, F. Melzi d'Eril, e altri repubblicani milanesi; tentò di causare una frattura tra la neonata ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] Como, I, Bologna 1934, ad Indicem (in part., a pp. 667-700 sono riportate le Consideraz. sulle relazioni politico-diplom. della Repubblicaitaliana, indirizzate al Melzi il 21 apr. 1802); II, ibid. 1935, ad Indicem; III, ibid. 1938, ad Indicem;E. De ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] del 1798-99, Roma 1960, pp. 73, 88, 105 s.
Per il periodo napoleonico: Icomizi nazionali in Lione per la Costituz. della RepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, p. 70; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, Roma 1927-1928 ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] di una lunga serie di riconoscimenti, tra cui spiccano l’Ordine al merito della RepubblicaItaliana, il Bundesverdienstkreuz, massima onorificenza della Repubblica Federale Tedesca, la Légion d’honneur, la Medaglia Mahler, e le lauree honoris ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] Medaglia d’Oro per i Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte da parte della Presidenza della Repubblicaitaliana.
La riflessione politica e storiografica
Nel marzo del 1993 Galasso fu coinvolto nello scandalo di Tangentopoli. Indagato ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] da La vita sola. Il 29 maggio successivo venne insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale Ordine al merito della Repubblicaitaliana dal presidente Carlo Azeglio Ciampi.
Morì il 30 settembre 2003 a Roma, dove si era trasferito, ospite di ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] trasmesso dalla RAI La via del petrolio, uno dei più originali documentari italiani del periodo. Il 1967 fu anche l’anno in cui Sergio Leone Grand’Ufficiale dell’ordine al merito della Repubblicaitaliana.
Bertolucci era una star internazionale e ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...