ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] poetiche» che Valsecchi le riconobbe (M. Valsecchi (1972), in Gina Roma, 1973).
Dal 1987 cavaliere della Repubblicaitaliana per meriti artistici e attiva sino agli anni Novanta, venne differentemente indagata in rassegne antologiche e personali ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] alla guida del dicastero. Invece, sul finire dell’anno, i comizi di Lione – che portarono alla nascita della RepubblicaItaliana – segnarono una battuta di arresto delle sue fortune politiche. Il nuovo esecutivo, guidato da Francesco Melzi d’Eril ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] vendita dei preziosi e nel prestito di denaro ci fu anche chi pensò a lui come a possibile ministro delle Finanze della RepubblicaItaliana. Non se ne fece nulla; tuttavia tra il 1805 e il 1808 occupò un posto di tutto rispetto tra i delegati alla ...
Leggi Tutto
REINA, Francesco
Antonino De Francesco
REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini.
Svolse i primi studi a Milano, [...] era ancora arrivato, perché partecipò ai Comizi di Lione che sul finire del 1801 trasformarono la Cisalpina in Repubblicaitaliana ed egli stesso votò perché la presidenza del nuovo Stato andasse allo stesso Bonaparte.
Negli anni successivi, Reina ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] e per ironia della sorte la sua esperienza politica giunse al termine proprio con la nascita di quella Repubblicaitaliana al raggiungimento della quale aveva profuso le forze migliori: all’inutile tentativo di farsi nominare ambasciatore a Londra ...
Leggi Tutto
ULIVI, Giacomo
Francesca Florimbii
– Nacque il 29 ottobre 1925 a Baccanelli di Parma, unico figlio di Giulio e di Maria Luisa Fornari.
Trascorse gli anni della prima infanzia a Roma (1926-30). Nel 1930, [...] . Razzetti, Ricordo di G. U., in Gazzetta di Parma, 30 marzo 1946; Ricompense al valor militare, in Gazzetta ufficiale della RepubblicaItaliana, 1948, n. 254; B. Molossi, Dizionario dei parmigiani grandi e piccini (dal 1900 ad oggi), Parma 1957, s.v ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] . Il 27 marzo 2004 era morta la moglie Elvira.
A Vernizzi furono conferite due alte onorificenze della Repubblicaitaliana per la diffusione della musica italiana in Europa: commendatore nel 1972 e grande ufficiale nel 1978. Nel 1991 e nel 1994 ebbe ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] al posto di quellodi Mozart .
Nel 1802 tornò a Milano su invito di Francesco Melzi d'Eril vicepresidente della RepubblicaItaliana. L'anno successivo debuttò alla Scala con Castore e Polluce che, ottenuto un buon successo, fu riproposta nel 1805 ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] ministero della Pubblica Istruzione; nel 1963 fu insignito del titolo di cavaliere di gran croce dell’Ordine della Repubblicaitaliana e nel 1964 quello di officier de l’Ordre des Palmes académiques. Fu socio corrispondente dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] , fu insignito, nel 1977, della medaglia d'argento, quale benemerito della cultura, dal presidente della Repubblicaitaliana. In occasione del centenario della fondazione della SIAE, ricevette uno speciale riconoscimento per il suo quarantennale ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...