ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] l'età avanzata, l'A. prese parte alle discussioni per il concordato con la Francia e successivamente per quello con la Repubblicaitaliana (1800-02), sui quali dette parere favorevole.
L'A. fu anche protettore dell'Ordine di S. Gerolamo e della ...
Leggi Tutto
VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] e privilegi dal 1951; cavaliere del Regno d’Italia (Ordine della Corona d’Italia); grand’ufficiale dell’Ordine al merito della RepubblicaItaliana in data 2 giugno 1956.
Colpito dall’influenza asiatica, morì a Novara il 21 febbraio 1958.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] francese e per la volontà di far valere una soluzione italiana, da declinare in termini indipendentistici e regionali. Prese posizione a favore di una «grande repubblicaitaliana, una e indivisibile», come scritto nel Voto ai patrioti piemontesi ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] . 1796 - 9 genn. 1797), a cura di V. Fiorini, Roma 1897, passim; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-40, ad indices; Gli atti del terzo Congresso cispadano di Modena (21 ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] i suoi manoscritti, successivamente [1837] venduti all'Osservatorio di Brera).
Con la riforma scolastica promossa dal governo della RepubblicaItaliana nel 1803, il curriculum degli studi di ingegneria era ampliato con nuove discipline: a quella di ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] e a Livorno; nel maggio seguente rientrò nel territorio cisalpino.
Nel 1802 il G. tornò al servizio della Repubblica Cisalpina, divenuta RepubblicaItaliana, come capo di brigata comandante la 1ª mezza brigata polacca, che nel 1803 condusse in Puglia ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] e l'anno dopo nel Consiglio generale del dipartimento dell'Olona. Nel 1805, con la trasformazione della Repubblicaitaliana in Regno italico, che comportava la necessità di trovare persone che potessero ricoprire incarichi rappresentativi, il B ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] primo console a Parigi, ma partecipò alla Consulta di Lione (il consesso che il 26 gennaio 1802 proclamò la RepubblicaItaliana e ne elesse Bonaparte presidente), pur declinando l’offerta della nomina a ministro dell’Istruzione Pubblica e quella del ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] a portare il proprio distretto allo stesso livello organizzativo di quelli che già avevano fatto parte della Repubblicaitaliana, dunque da molto più tempo adattati al sistema amministrativo francese; pertanto, avendo la sensazione di non avere ...
Leggi Tutto
NORDIO, Cesare
Daniele Tonini
NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio.
Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] ispettore centrale per l’istruzione musicale dal ministero della Pubblica Istruzione. Nel 1957 ebbe l’onorificenza di commendatore della RepubblicaItaliana, nel 1961 la medaglia d’oro per i benemeriti della cultura e dell’arte. Nel 1964 – anno in ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...