SERENI, Carlo
Alessandra Fiocca
– Nacque a Sabbioncello, piccolo centro nei pressi di Ferrara, il 3 febbraio 1786, da Luigi e da Rosalba Morlanti.
La sua formazione scientifica e professionale avvenne [...] del Basso Po. Era una delle quattro scuole speciali istituite dalla legge relativa alla pubblica istruzione della Repubblicaitaliana del 1802. Il docente di idraulica era Teodoto Bonati (1726-1820), già professore di idrostatica all’Università ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] del 1801, nella vittoria cisalpina a Siena sulle truppe napoletane.
Rientrato a Milano, all’indomani della nascita della RepubblicaItaliana, venne fatto, nel marzo del 1802, capitano del corpo degli zappatori, per essere poi aggiunto, nel maggio ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] . Montalcini e A. Alberti, II, Bologna 1917, p. 179;IV, ibid. 1919, p. 49; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, p. 57; II, 2, ibid. 1935, p. 964; III, 1, ibid. 1938, pp. 334 ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] cispadana (1796-97). Nel 1802 fu nominato membro pensionario dell'Istituto italiano e consigliere della Repubblicaitaliana per il dipartimento del Panaro; nel 1803 fece parte della Commissione idraulica incaricata, tra l'altro, di pronunciarsi ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] Qui prese a cuore la difesa degli interessi dell’Italia, sostenendo la necessità della creazione di una repubblica lombarda e di una repubblicaitaliana, e fu nominato commissario del governo francese a Roma, carica della quale non prese mai possesso ...
Leggi Tutto
SCANAGATTA, Francesca
Piero Del Negro
– Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] celebrata quale «la prima donna ufficiale».
Verso la fine del 1803 conobbe un tenente della guardia presidenziale della Repubblicaitaliana, il nobile Celestino Spini, originario di Talamona (Valtellina). Il 16 gennaio 1804 i due si sposarono e nell ...
Leggi Tutto
MUNARI, Costantino
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Calto, un piccolo comune del Polesine in provincia di Ferrara, il 1° gennaio 1772, da Antonio, possidente, e da Elisabetta Muchiati.
Stando alle Memorie [...] generale francese, subito ribadita dalla sottrazione alla Consulta di ogni potere costituente e dalla creazione di una Repubblicaitaliana totalmente soggetta ai suoi voleri. Si ritirò allora a Calto per dedicarsi alla bonifica di alcuni possedimenti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] e ordinate per cura di G. Melzi, Milano 1865, pp.177, 193, 231, 452, 570; I Carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice presidenza della RepubblicaItaliana, Milano 1958, I, pp.83, 223, 289, 355,356, 407; Atti delle assemblee della ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] fece parte: quella delle polveriere, di cui tentò il risanamento (1802) e quella delle prede.
La trasformazione della Repubblicaitaliana in Regno portò notevoli cambiamenti nell'organizzazione dello Stato: tra l'altro con decreto del 28 giugno fu ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] prima al corpo di artiglieria. Dal luglio 1802 al marzo 1803 fu impiegato provvisoriamente al ministero della Guerra della RepubblicaItaliana, a Milano; rientrato al corpo, fu promosso capitano in seconda il 17 luglio 1803. A Milano conobbe uomini ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...