MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] anche parte ai Comizi di Lione (1801-02), voluti da Napoleone per dare una nuova costituzione alla Repubblica Cisalpina, che divenne RepubblicaItaliana (26 genn. 1802).
Poco dopo la morte di Spallanzani, nel marzo 1799, il M. era stato chiamato ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] di M. Mafai e di altissima qualità esecutiva. Dopo essere stato insignito già nel 1960 del titolo di commendatore della Repubblicaitaliana per meriti artistici, nel 1972 a Sassari vinse il premio di pittura Mario Sironi.
Il M. morì a Sassari il ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] piacentini ed illustri presuli, Piacenza 1930, pp. 79-82; U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana, II, 2, Bologna 1935, pp. 610-628; V.E. Giuntella, Profilo di uno "zelante": mons. B. G., in Rass. stor ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] a Milano l’8 giugno 1805 e dal 23 luglio fu presidente dell’amministrazione dipartimentale del Rubicone per la RepubblicaItaliana. In occasione dell’ingresso delle truppe napoleoniche a Forlì il 26 dicembre 1813 garantì il passaggio dei poteri al ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] Milano 1862, p. 6; Id., Lettere alla donna gentile, Roma 1901, p. 5; I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-1940, ad Indicem;U. Foscolo, Epistolario, a cura di P. Carli, II ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] fascista, Roma 1999, p. 164; U. Pellini, T. T., in Ricerche storiche, 2006, n. 101 (aprile), pp. 45-55; D. Conti, Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblicaitaliana, Torino 2017, pp. 189-192. ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] 1993 con le quarantadue tavole del Kamasutra spaziale per le edizioni di Stampa alternativa. Nel 1995 ottenne la nomina a cavaliere della RepubblicaItaliana.
Lo J. morì a Roma il 3 dic. 1997.
Tra il dicembre del 2001 e il gennaio del 2002 una mostra ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] A. Vianello, Il Settecento milanese, Milano 1934, pp. 187 s.; Id., Le condizioni economico-sociali della Valtellina durante la RepubblicaItaliana, in Periodico storico comense, III (1940), pp. 257-72 (su una inedita Relazione sulla Valtellina del B ...
Leggi Tutto
SAULI, Gaspare. –
Antonino De Francesco
Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] della libertà, che uscì dal luglio del 1797 fino al gennaio del 1798 e si connotò per un’intensa campagna a favore di una sola repubblicaitaliana in tutta la penisola. Il foglio divenne il punto d’incontro del gruppo favorevole all’unione con la ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] da parte della polizia borbonica e, presa la via dell'esilio, ottenne di essere ammesso dapprima nella Legione italiana e poi nell'esercito della Repubblicaitaliana, raggiungendo il grado di capitano di fanteria. Così, tra la fine del 1800 e i primi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...