BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] della immediata annessione del Piemonte alla Francia. Egli, infatti, non credendo alla possibilità di creare una repubblicaitaliana unita e indipendente, e avendo saputo che il Direttorio aveva già deciso l'annessione del Piemonte, ritenne ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] ") non solo si dice che l'insurrezione di Pallanza era l'"inizio" della RepubblicaItaliana e si annunzia la convocazione di una prossima "Convenzione Nazionale Italiana", ma si stabilisce l'entrata in vigore di tutta una serie di provvedimenti ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] Consulta di Stato condannò il poemetto come "scritto sedizioso e ingiurioso alla Nazione Francese e ad altri governi amici della RepubblicaItaliana".
Il C. venne radiato dai ruoli dell'armata e relegato per tre anni; il Cicognara e il Teulié vennero ...
Leggi Tutto
MASSARI, Antonio
Luigi Mantovani
– Nato il 12 dic. 1738 a Ferrara da Francesco, mercante, e Diana Baressi, rimase nel 1741 orfano del padre che aveva accumulato una discreta fortuna con due botteghe [...] con Teresa Travagli, e morto a Roma il 20 ott. 1816), fece parte del Corpo legislativo della Repubblicaitaliana, nel quale fu ripetutamente confermato, divenendo membro della commissione Finanze. Spesso critico e insofferente della politica ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] del terzo Congresso cispadano di Modena, Modena 1935, ad indicem; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della RepubblicaItaliana, a cura di C. Zaghi, I-VII, Milano 1958-64, ad ind.; Idem, Il Regno d'Italia, a cura di C ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Ernesto
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi.
Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] Nel 1971-76 fu segretario nazionale della Società italiana di biochimica e ne divenne presidente nel periodo rivestendo anche altri incarichi di governo, ed è senatore della Repubblicaitaliana.
Fonti e Bibl.: Per una storia del Consiglio Nazionale ...
Leggi Tutto
MASSARI, Vincenzo
Luigi Mantovani
– Nacque a Ferrara il 29 genn. 1759 da Giovanni Battista e da Vittoria Casoni.
Inserito precocemente dal padre e dallo zio Antonio nella prospera ditta-banco «Francesco [...] patrizia, a cura di A. Alberti, I, Bologna 1934, pp. 5 s.; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, III, 2, Notizie biografiche dei deputati, Bologna 1940, p. 81; R. Belvederi, La deputazione ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] lo nominò tra i primi trenta membri pensionari (cioè, con diritto a emolumento) dell'Istituto nazionale della Repubblicaitaliana, del quale fu subito eletto presidente, riottenendo la carica che all'atto della sospensione dall'insegnamento ricopriva ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] Modena aggregandosi in quella "mezza brigata leggera" comandata dal colonnello A. Fontanelli. Incorporato poi nell'esercito della RepubblicaItaliana, ed in seguito in quello del Regno Italico, partecipò alla parata del campo di Boulogne, agli assedi ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] , unito ad altri reparti comandati dal generale di divisione D. Pino, fece parte del contingente mandato dalla Repubblicaitaliana al campo di Boulogne, dove varie truppe si esercitavano per la progettata invasione dell'Inghilterra.
Decorato della ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...