DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] figurazioni ora coperte da imbiancatura).
Nel frattempo vinse una delle pensioni quadriennali per Roma messe a concorso dalla RepubblicaItaliana, presentando all'accademia di Brera in Milano un Ercole e Nesso e sostenendovi le altre prove prescritte ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] , a cura di P. Carucci - M. Cacioli - L. Curti, Roma 2013; Viaggi all’estero dei Presidenti della RepubblicaItaliana e visite in Italia di capi di Stato esteri (1948-2006), a cura di M. Cacioli - L. Curti, Roma 2013, pp. 59-62, 117-122; A. Gandolfo ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] nel pensiero di R. Breve profilo politico e culturale di un protagonista del ’900, in M. Ruini, La Costituzione della Repubblicaitaliana. Appunti (1966), Roma 2007, pp. 31-50; L. D’Angelo, M. R. dal radical-socialismo alla presidenza del Senato ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] e attraverso la sua vita.
Il 10 marzo 2009 il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano le conferì l’onorificenza di Grand’Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana «per la passione e l’impegno profusi nel suo lavoro, che le ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] di diritto sportivo, Rivista giuridica del lavoro, Giustizia civile, Rivista di diritto farmaceutico, Rivista amministrativa della Repubblicaitaliana. Importante fu il suo ruolo di commentatore della giurisprudenza con la collaborazione, dal 1945 al ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] Montanelli nel 2005. Nel 2003 fu insignita dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi dell'onorificenza di Grande ufficiale al merito della Repubblicaitaliana.
La sua attività giornalistica fu accompagnata da una intensa produzione ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] per l’architettura (1970) e la medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte della Repubblicaitaliana (1977).
Morì a Sendai, in Giappone, il 28 novembre 1978. Per sua volontà fu sepolto a San Vito d’Altivole, in un lembo ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Benemerenza del Comune di Trieste. Nel maggio 2012 divenne Dama di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblicaitaliana.
Molto razionale riguardo a problemi scientifici e pratici, mostrò talora in altri campi una esagerata fiducia, quasi una ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Giordano Bruno attese tredici anni e pagò pesanti limitazioni, quello a Mazzini dovette attendere il 1949 e la nascita della Repubblicaitaliana per trovare una collocazione, e solo a patto di apportare le censure volute dalla S. Sede, che giudicava ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] e all’estero, insignito di riconoscimenti (dalla nomina, nel 1996, a cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana alla Corona d’oro di Struga del 2000, ai premi letterari, tra cui nel 2003 il premio Campiello alla carriera ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...