PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] ’Ufficio di liquidazione del debito pubblico che, fondato da Francesco Melzi d’Eril poco dopo la nascita della Repubblicaitaliana, sarebbe stato poi ribattezzato Monte Napoleone. Coltivò intanto un nuovo legame amoroso con la moglie di un ingegnere ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] ; Della sottomissione, ibid. 1945; Scritti sequestrati, ibid. 1945; Decadenza della libertà di stampa, ibid. 1946; La Repubblicaitaliana, considerazioni e proposte, Milano 1946; Credo d'artista, Roma 1946; Orneore Metelli, Milano 1948; Il fallimento ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] mestiere, fu insignito del titolo onorifico di cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana. In quello stesso anno però inaspettate disavventure finanziarie ridussero Foà sul lastrico costringendolo ad abbandonare ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] : si trattava delle destinazioni più ovvie e scontate, all’interno dei grandi consessi rappresentativi della nuova RepubblicaItaliana che proprio in quella circostanza prendevano forma, e cui vennero in genere destinati quei delegati che non ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] .
Oltre alla cittadinanza onoraria di Vicenza (2002) e alla nomina a grand’ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana (2003), vanno ricordate le iniziative con cui il Comune di Malo nell’estate del 2003 celebrò il quarantennale della ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] Medal in physics del Franklin Institut nel 2011 (postuma). Fu nominato cavaliere dell’Ordine di gran croce al merito della Repubblicaitaliana il 2 giugno 1998.
Nel 2008 il premio Nobel per la fisica fu assegnato a Kobayashi e Maskawa «per la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] (già istitutore di F. Ala Ponzone) e J. Andrés. Melzi gli chiese di occuparsi della fortificazione delle coste adriatiche della RepubblicaItaliana e il M. accettò, ma a causa di alcuni contrattempi non poté poi condurre a termine l'incarico. Fra il ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] proprie dal vicepresidente. Nonostante la giovane età fu dunque avanzata l'ipotesi di una sua nomina a ministro della Guerra della RepubblicaItaliana.
Il Melzi era infatti a ogni costo deciso a evitare la nomina a ministro di generali come D. Pino o ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] regime, nel 1952, quando il governo della Repubblicaitaliana donò l’opera di Romanelli – contenuta in S. Cortesini, One day we must meet. Le sfide dell'arte e dell'architettura italiane in America (1933-1941), Monza 2018, pp. 243 s.; A. Imbellone, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] maggiori artisti della lunga stagione neoclassica vissuta da quella che fu la capitale dapprima della Cisalpina e poi della RepubblicaItaliana (1802-05), del Regno d'Italia (1805-14) e del Regno Lombardo-Veneto. Conservate in numerosi esemplari nei ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...