VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] e passim; I. Pederzani, “Teofilo a Callisto”: Giovanni Bovara da riformatore asburgico a ministro per il Culto della I RepubblicaItaliana, in Ottocento romantico e civile: studi in memoria di Ettore Passerin d’Entrèves, a cura di N. Raponi, Milano ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] , Milano 1999, pp. 21-28 e 190 s.; G. De Luca, Per una storia del sistema creditizio milanese negli anni della Repubblicaitaliana, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano 2006, pp ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] fondare una cultura nazionale attorno alla quale stabilizzare il nuovo ordine.
Dal 1802, in parallelo alla nascita della RepubblicaItaliana, Rasori avviò la pubblicazione degli Annali di medicina, che si prefiggevano il compito di mettere in luce il ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] per le Scienze naturali (1958) e il premio Rotschild (1962). Nel 1965 venne nominato commendatore dell’Ordine del merito della Repubblicaitaliana; dopo la sua morte l’Unione astronomica internazionale diede il suo nome a un cratere della Luna, e il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] Aquila al conte G.B. Corniani, in Arch. stor. lombardo, LXII (1935), pp. 196, 199, 202, 212 s.; La prima Repubblicaitaliana in un carteggio diplomatico inedito. Corrispondenza L. Cobenzl - S. Moll de Mollemberg, a cura di P. Pedrotti, Roma 1937, pp ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] del quinto Parlamento repubblicano, Roma 1968, sub voces; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d’Italia dal 1848 al 1970, I-II, Roma 1971, ad indices; 1948-1998. RepubblicaItaliana: 50 anni di Parlamento, governi, istituzioni, Roma 2000, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] a Roma il 10 maggio 1999.
Fu insignito delle onorificenze di cavaliere di Gran croce Ordine al merito della Repubblicaitaliana (1961) e di cavaliere del Lavoro (1965).
Tra i suoi numerosissimi scritti – 1466 tra articoli su riviste scientifiche e ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] de La Sonnambula vinse il Grand prix du disque Charles Cros: nel 1962 fu nominato grand'ufficiale al merito della Repubblicaitaliana e, sempre nello stesso anno, accademico effettivo di S. Cecilia; nel 1963 gli fu conferito il premio Illica. Morì il ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] di Luigi Melzi d’Eril, fratello minore di Francesco, vicepresidente della napoleonica Repubblicaitaliana, che dunque di Giuseppe Maria era zio.
Compì i primi studi con tutori privati in casa, poi all’università di Pavia seguì studi giuridici. ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] il Genio della Pace che incorona d'alloro Napoleone, vinse il secondo premio, dopo G. Bossi, nel concorso bandito dalla Repubblicaitaliana. Nel 1803 eseguì la sua ultima opera, Ebe e l'aquila (Parma, Gall. naz.) nella quale prevalgono lo studio del ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...