Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] scultura antica e restauri storici, in Memoria dell'Antico nell'arte italiana, I, Torino 1986, pp. 183-247; T. Kiyotari, storico-culturale della Cina nord-occidentale a Xi'an, Repubblica Popolare Cinese. Oriente-Occidente: filosofie del restauro a ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] evidenza dalla statua bronzea, della fine della Repubblica, da Helenenberg e si ripete in Atheneum, Novara S. d., tavv. xi, xxi. Arco di Leptis: R. Bartoccini, in Africa Italiana, 4, 1931, p. 87 ss., fig. 53. Dipinti di Pompei: S. Reinach, Rép. ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] all'antichità greca e romana, sviluppato in particolare da Platone (Repubblica, 427a) e Cicerone (De officiis, I, 5) e le varianti divennero molto numerose, in particolare nell'arte italiana del Trecento - nella cappella degli Scrovegni di Padova, ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] ante: tre Storie della Vergine (uno a Schloss Rychnov, Repubblica Ceca, due a Monaco, Alte Pinakothek) e quattro Werk M. P.s, Wien 1938 (4a ed., 1952); R. Longhi, Arte italiana e arte tedesca, Firenze 1941, p. 18; F. Huter, Neues zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] fedele, oggi nel Museo d'arte di Olomouc (Repubblica Ceca), che ci restituirebbe l'insieme, con i Prado, IX (1988), pp. 5-28; E. Howard, New evidence on the Italian provenance of a portrait by S. del Piombo, in The Burlington Magazine, CXXX (1988 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] un'opera pubblica e ingenuitas dell'architetto. Durante la Repubblica le opere pubbliche della città di Roma e dei municipi Roms, III, spec. p. 167 s., Lipsia 1910; G. Cultrera, in Enciclopedia Italiana, IV, 1929, p. 52 ss., s. v. architetto; J.M.C. ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] libro dei Salmi. Commento e attualizzazione, 3 voll., Bologna 19863; Platone, Repubblica, in id., Tutti gli scritti, a cura di G. Reale, 1932, pp. 459-482 (trad. it. Arte italiana e astrologia internazionale nel palazzo Schifanoja di Ferrara, in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] ). Nel bimestre novembredicembre 1404 fu eletto nel Concistoro della Repubblica per il terzo di S. Martino (Romagnoli, ante ss.; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), XI, Torino 1982, pp. 489 s.; A. Bagnoli, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] della preistoria e accomuna per questo rispetto la protostoria italiana a quella europea: i Galli, ancora al tempo e compatta, in contrasto con la distesa paratassi dell'ultima Repubblica o dell'alto Impero. La v. caserma, che Diocleziano ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] , all'occorrenza, soldati sul posto, e, nella tarda Repubblica, alla dislocazione delle basi militari (e colonie) in Spagna ed ante quem; i dati della ceramica, specialmente sigillata, italiana e locale e di fabbricazione militare; i dati forniti dai ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...