CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] J. Reynolds, allegato a una copia dell'edizione italiana del 1778 (testimonianza preziosa per documentare gli orientamenti del progettato viaggio a Roma. Per contro, il governo della Repubblica cisalpina lo invitò a Milano nel 1800 per giudicare i ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] . Arduino). Nel 1907 partecipò alla I Esposizione di arte italiana in America Latina organizzata a Buenos Aires da F. Stefani reale (ubicazione ignota) da regalare al presidente della Repubblica francese E. Loubet. Nel 1904 fu insignito della Legion ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] piazza S. Firenze, oggi sede della procura della Repubblica e del tribunale civile e penale), che costituisce ; la riduzione del soppresso monastero dei teatini con annesso teatro all'italiana a Varsavia, e infine la facciata di una chiesa, i portici ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] notizia storica della chiesa di S. Bernardino in Verona, Verona 1861, p. 8; C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola pittorica veronese dei medi fino a tutto il secolo XVIII, Verona 1864, pp. 368 ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] 1532 fu eletto tra i Quattro deputati di giustizia della Repubblica senese, carica che gli fu confermata anche l'anno I-III, Siena 1854-56, ad ind.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, pp. 648-654; A. Garzelli, Il duomo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] momento in cui, durante i traumatici eventi della Repubblica Romana, si stavano diffondendo tematiche razionalistiche e laiche. arte, II (1911), pp. 71-75; O.F. Tencajoli, Le chiese nazionali italiane in Roma, Roma 1928, pp. 23 s., 32-46, 89-96, 103- ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Louis-Alexandre Berthier e la proclamazione della Repubblica romana il 15 febbraio 1798, Piranesi, 107; R. Caira Lumetti, F. P. incisore, antiquario scrittore, in Letteratura italiana e arti figurative, a cura di A. Franceschetti, II, Firenze 1988, pp ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] moderno imprenditore, ben oltre i confini della Repubblica veneta, fin nel Levante. Successivamente il C a cura di G. Barioli, Venezia 1955, pp. 17 ss.; G. Morazzoni, La terraglia italiana, Milano s. d. [1956], pp. 68-71; G. Morazzoni-S. Levy, Le ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] con l'aiuto di compiacenti amici, la cattedra di eloquenza italiana e lettere greche nell'università di Torino (1745); la cosa annunziata dal poeta il ristabilimento dell'ordine civile dell'antica repubblica romana, o anche in una Memoria (inedita, ma ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Sveti Spas), proprio su committenza del Senato della Repubblica, e un polittico-armadio per reliquie per Calzini, Pier Antonio P. detto “il Crocchia”, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, XV (1912), pp. 140-149; J. Tadić, Građa o slikarskoj ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...