LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] 1373 L. fu membro del Consiglio maggiore della Repubblica senese, carica che ricoprì ancora nel 1379 (Milanesi (1924), 1-2, pp. 12-15; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting (1924), II, The Hague 1934, pp. 465-483; P. Bacci, ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] direttamente nel suo disadorno e difficile latino arcaico dell'ultima Repubblica: o compone egli stesso il testo o lo deduce da Vitruvius nella Loeb Coli., Londra 1931 e 1945; traduzione italiana con testo a fronte, limitata alle parti di interesse ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] della giornata di Mentana (fig. in L'Illustrazione italiana, 9 febbr. 1896, p. 92).
La produzione mentre lavorava alle sculture per i frontoni del palazzo dell'Esedra in piazza della Repubblica.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Giornale del popolo, 14-15 ...
Leggi Tutto
PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] all'attività diplomatica, alla quale si dedicò prima come legato della Repubblica di Venezia presso Roberto d'Angiò (1315-1316 e 1320), 'topografiche', tra le quali le due carte della penisola italiana, poste in appendice al codice Vat. lat. 1960 (cc ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] di soggetto storico-politico, la scultura in gesso intitolata La Repubblica del 1793 (ubicazione ignota). Nel 1881, in seguito anche alla Promotrice ligure con il gruppo Idillio (L'Illustrazione italiana) e il busto in bronzo Di sott'acqua, opere di ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] lire per un gonfalone; il 27 apr. 1526 ebbe dalla Repubblica 7 scudi per uno stendardo dipinto per il funerale di Milanesi, La scrittura degli artisti italiani, II, Firenze 1876, n. 141; G. Frizzoni, Arte italiana del Rinascimento, Milano 1891, p ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] cementi e costruzioni, collaboratore alla rivista L'Architettura italiana (1903-4) dove pubblicò alcuni progetti, (1930). Del 1931 è il palazzo Togni di piazza della Repubblica con il paramento di pietra bugnata a spacco che già aveva caratterizzato ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] Modena, Roma e Venezia.
Il 19 dic. 1566 la Repubblica veneta nominava il B. "proto delle acque", ufficio di 2, Brescia 1760, pp. 676 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Modena 1791, p. 534. Secondo il Tiraboschi una copia ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] incarico.
Nell'anno 1849 il C. accettò di lavorare per la Repubblica romana e preparò, fra l'altro, i coni delle monete da . all'Ottocento, Roma 1952, p. 56; E. Clain Stefanelli, Italian Coin Engravers since 1800. Contrib. from the Museum of Hist. and ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] 1873), mai collocato; il ritratto del triumviro della Repubblica Romana C. Armellini (1878); l'erma di s., 46, 67 s., 121, 272; Il giardino della memoria. I busti dei grandi italiani al Pincio, a cura di A. Cremona - S. Gnisci - A. Ponente, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...